Roma – 4/5/6 Marzo – Diagnosi e valutazione nell’Autismo.
Diagnosi e valutazione nell’Autismo
4, 5 e 6 Marzo 2016
Scout Center
Largo dello Scoutismo, 1 – Roma
Evento n.3732-149190 Edizione 1
27 crediti ECM per
Medici, psicologi, logopedisti, fisioterapisti, terapisti occupazionali, TPNEE.
Esonero per i docenti.
L’associazione Ipertesto è riconosciuta e iscritta nell’elenco definitivo dei soggetti qualificati per la formazione del personale della scuola dal Ministero della Pubblica Istruzione con Decreto del 5.luglio 2005 trasmesso con nota prot. n. 1211 ai sensi del DM 177/2000
La valutazione serve a conoscere le caratteristiche della persona per sapere come aiutarla. Questa affermazione è semplice, ma non semplicistica, in quanto contiene alcune implicazioni fondamentali da un punto di vista etico e anche procedurale. Nell’autismo, i protocolli diagnostici sono, al momento attuale, condivisi dalla comunità scientifica internazionale, e prevedono l’utilizzo di alcuni strumenti e procedure specifiche. Tali strumenti e procedure devono essere conosciuti dal clinico, non meno dei principi che li ispirano, come l’attribuzione di un ruolo attivo ai genitori e la partecipazione di professionisti con diverse specificità. È il rispetto dei principi dell’assestment a rendere oggi attendibile una diagnosi e ad aver portato, negli ultimi anni, ad una anticipazione dell’età della prima diagnosi, consentendo una sempre maggiore precocità dell’intervento. Gli elementi fondamentali per il clinico che deve confrontarsi con il lavoro diagnostico sono dunque diversi: la conoscenza degli strumenti e delle procedure diagnostiche, il rispetto dei principi che li ispirano, la capacità di tradurre i risultati in qualcosa di utile, per la famiglia e per la persona dello spettro autistico, da un punto di vista dell’intervento abilitativo, la capacità di lavorare in equipe ed a fianco dei genitori, e di saper comunicare i risultati in modo comprensibile ed accettabile. Il Corso su “Diagnosi e valutazione nell’autismo” prende in considerazione gli aspetti sintomatologici, normativi e funzionali della diagnosi e della valutazione nell’autismo, utili a formulare un progetto di intervento individualizzato. Il corso prevede una alternanza della teoria con filmati ed esposizione pratica degli aspetti legati all’uso dei test.
Orario | Titolo | Docenti |
VEN14-18.30 | Nuova definizione di AutismoDefinizioni di valutazione sintomatologica,funzionale e normativa | Flavia Caretto |
SAB9-13 | Diagnosi precoce e strumenti di valutazione: valutazione per i bambini 0 – 4 anni | Paola ZaniniEmanuela Ciruzzi |
SAB14-18.30 | Valutazione sintomatologica per l’autismoCARS, ADOS, ADI-RValutazione normativa: Leiter R, Wisc IV | Rita Centra |
DOM9-13 | Valutazione funzionale: PEP – Profilo psicoeducativo | Eleonora GaetaniAnna Giaquinto |
DOM14-18 | Valutazione funzionale: TTAP (TEACCH Transition Assessment Profile); COMFOR | Giovanni MagoniAnna Maria D’Ettorre |
Docenti:
Flavia Caretto/ Rita Centra/ Emanuela Ciruzzi/ Anna Maria D’Ettorre/ Eleonora Gaetani/ Anna Giaquinto/ Giovanni Magoni/Paola Zanini
Quota di iscrizione € 170,00
Per iscrizioni entro il 15 Febbraio € 130,00.
15 posti a € 50,00 riservati a soci culturAutismo noECM.
Scarica la locandina con tutte le informazioni.
Iscriviti on-line.