• Corsi
    • Corsi FAD
    • Corsi ECM
      • Duemila21
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • marzo 2021
        • aprile 2021
        • maggio 2021
        • giugno 2021
        • luglio 2021
        • agosto 2021
        • settembre 2021
        • ottobre 2021
        • novembre 2021
        • dicembre 2021
      • Duemila20
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Corsi già svolti
        • Corsi svolti 2020
        • Duemila 19
        • Duemila 18
        • Duemila 17
        • Duemila 16
        • Duemila 15
        • Duemila14
        • Duemila13
        • Duemila12
        • Duemila11
      • Materiale corsi
      • Corsi inglese professioni sanitarie
      • Informativa per i corsi
    • Corsi Riconosciuti MIUR
      • Corsi dedicati agli insegnanti
  • Terapia miofunzionale
    • Elenco professionisti
    • Materiale corsi Andretta
  • Ausilioteca
    • App recensioni e condivisioni
    • Corsi in programma sugli ausili
    • Servizi ai soci
    • Comunicazione
      aumentativa
      alternativa
      • Autismo
        • Corsi autismo
        • Documenti
      • Corsi sulla CAA
      • Documenti scaricabili
    • Moduli
    • contatti
    • Iscriviti
  • Stravedo
  • Siti Amici
    • La voce
      • Prof Cesari: la sua attività
  • Chi siamo
    • Diventa Affiliato IPERTESTO
    • Diventa docente IPERTESTO
    • Tutela della privacy
    • Condizione d’uso del sito
    Hai qualche domanda?
    (+39) 3490527569
    info@ipertesto.org
    Login
    Associazione culturale IpertestoAssociazione culturale Ipertesto
    • Corsi
      • Corsi FAD
      • Corsi ECM
        • Duemila21
          • Gennaio 2021
          • Febbraio 2021
          • marzo 2021
          • aprile 2021
          • maggio 2021
          • giugno 2021
          • luglio 2021
          • agosto 2021
          • settembre 2021
          • ottobre 2021
          • novembre 2021
          • dicembre 2021
        • Duemila20
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
          • Marzo 2020
          • Aprile 2020
          • Maggio 2020
          • Giugno 2020
          • Luglio 2020
          • Settembre 2020
          • Ottobre 2020
          • Novembre 2020
          • Dicembre 2020
        • Corsi già svolti
          • Corsi svolti 2020
          • Duemila 19
          • Duemila 18
          • Duemila 17
          • Duemila 16
          • Duemila 15
          • Duemila14
          • Duemila13
          • Duemila12
          • Duemila11
        • Materiale corsi
        • Corsi inglese professioni sanitarie
        • Informativa per i corsi
      • Corsi Riconosciuti MIUR
        • Corsi dedicati agli insegnanti
    • Terapia miofunzionale
      • Elenco professionisti
      • Materiale corsi Andretta
    • Ausilioteca
      • App recensioni e condivisioni
      • Corsi in programma sugli ausili
      • Servizi ai soci
      • Comunicazione
        aumentativa
        alternativa
        • Autismo
          • Corsi autismo
          • Documenti
        • Corsi sulla CAA
        • Documenti scaricabili
      • Moduli
      • contatti
      • Iscriviti
    • Stravedo
    • Siti Amici
      • La voce
        • Prof Cesari: la sua attività
    • Chi siamo
      • Diventa Affiliato IPERTESTO
      • Diventa docente IPERTESTO
      • Tutela della privacy
      • Condizione d’uso del sito

      Corsi già svolti

      • Home
      • Blog
      • Corsi già svolti
      • 29/30 Sett. 1 Ottobre – Firenze – Valutazione e terapia dello squilibrio muscolare oro facciale – approccio interdisciplinare con la Neuro-posturologia Clinica – Corso avanzato II° lIVELLO

      29/30 Sett. 1 Ottobre – Firenze – Valutazione e terapia dello squilibrio muscolare oro facciale – approccio interdisciplinare con la Neuro-posturologia Clinica – Corso avanzato II° lIVELLO

      • Posted by admin
      • Categories Corsi già svolti, Duemila 16, rassegna stampa, terapia miofunzionale
      • Date 30 Giugno 2016

      Valutazione e terapia
      dello squilibrio muscolare oro facciale

      – approccio interdisciplinare con la Neuro-posturologia Clinica –

      Corso avanzato II  LIVELLO

      Gran Hotel Adriatico

      Via Maso Finiguerra, 9 – FIRENZE

      Evento n. 3732-164932 Ed. 1
      27,6 Crediti ECM per Logopedisti, Fisioterapisti, Medici

       

       

       

      andretta2

      Pasqualina Dr.ssa Mag.  Andretta,

      Logopedista Magistrale, Libero professionista.

      Diplomata in Logopedia nel 1978 e laureata in Logopedia nel 2003 presso l’Università di Padova. –  Laurea Magistrale nel 2006 in Scienze della Riabilitazione presso L’Università degli Studi di Verona – Professore a contratto in Logopedia nella patologia delle funzioni orali presso il Corso di Laurea   in Logopedia dell’Università di Padova – Facoltà di Medicina e Chirurgia – dall’A.A. 1995-96 a   tutt’oggi.

      Docente di terapia miofunzionale presso:

      –  Master di Deglutologia Università degli studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia;

      –  Master di Deglutologia Università degli Studi di Pisa Facoltà di Medicina e Chirurgia;

      Specializzata nella terapia dello squilibrio muscolare orofacciale, ha frequentato vari corsi specifici, in particolare con il prof D. Garliner, ex membro attivo di The Myofunctional Therapy Association of America. (prof.D. Garliner); ex membro attivo dell’International Association of Orofacial Myology (I.A.O.M.);

      Autore e coautore di pubblicazioni in riviste scientifiche di Foniatria e Logopedia.

       

      Stefano Dr Fraccaro,

      Fisioterapista esperto in rieducazione vertebrale e della postura.

      Ha seguitfraccaroo i corsi di Medicina Manuale, Neuropodologia, Posturologia del Dr R. Bourdiol. Membro del Gemmer Italia, ha
      collaborato con il dr G.Bortolin nell’insegnamento del percorso formativo in Medicina Manuale e Neurochinesiologia sec il Concetto Neuro-Anatomico Bourdiol-Bortolin.

      Attualmente coordinatore presso Fisionova, ambulatorio di cure fisiche e Riabilitazione a Castelfranco Veneto.

      ——————————————-

      –

      –

      PROGRAMMA

       

      Giovedì

      13.30 Registrazione partecipanti

       

      14.00 Inizio del Corso – P. Andretta

      Nuove Frontiere della terapia Miofunzionale

      Collaborazione interdisciplinare:

      Logopedia –  Foniatria – Pediatria- Ortognatodonzia -Neuro-posturologia clinica – Chirurgia maxillo-facciale e altre discipline.

      Richiamo generale: fisiopatologia delle funzioni orali:

      • Impatto dell’alimentazione nella crescita e sviluppo del sistema cranio-oro-facciale in età evolutiva

      (Baby led weaning)

      • Segni, Sintomi e Cause dello squilibrio muscolare oro facciale (SMO)
      • Presa in carico del paziente: motivazione diretta/indiretta nelle varie fasce d’età
      • Autovalutazione SMO (questionario A.S.O): il punto di vista del paziente.

      16.45 – coffee break

      17.00 Valutazione diagnostica logopedica del paziente affetto da squilibrio muscolare oro facciale.(SMO)

      • Protocollo diagnostico generale dello SMO sec. Andretta
      • Come rilevare, videare, fotografare e documentare i casi clinici
      • Valutazione strumentale: esercitazioni pratiche (Dinamometro, calibro, Myomass 10)
      • Protocollo specifico logopedico per rilevare le interferenze del Frenulo linguale nel neonato, nel bambino e nell’adulto sec. Martinelli – Marchesan
      • Protocollo specifico logopedico nei Disturbi del sonno in età evolutiva – adulta
      • Protocollo specifico logopedico nei disordini dell’articolazione temporo mandibolare (ATsM)
      • Protocollo specifico logopedico nelle paralisi del VII° (idiopatiche – post chirurgiche)

      18.30 Domande e discussione

      19.00 Conclusione sessione lavori

       

      Venerdi

      8.30 Logopedia e ortodonzia.

      • Terapia ortodontica funzionale/ fissa e altri ausilii correlata alla Logopedia Miofunzionale
      • Recidiva in ortodonzia
      • Sinergia dell’intervento logopedico – ortodontico
      • Gli otto problemi occlusali secondo Garliner.
      • Terapia miofunzionale specifica al problema occlusale
      • Terapia mio funzionale ortodontica e altri ausilii
      • Controindicazioni alla TMF

       

      11.15 – 13.00

      Terapia delle funzioni orali.

      • Respirazione orale;
      • Deglutizione deviata;
      • Masticazione (alterazioni);
      • Disturbi dell’articolazione verbale fonatoria correlati allo SMO
      • Disturbi funzionali dell’articolazione temporo-mandibolare (A.T.M.) correlati allo SMO
      • Esercitazioni pratiche dirette tra i partecipanti e indirette attraverso video dimostrativi, role- playng
      • Logopedia e postura corporea: perché, cosa e come osservare

      13—14.00    Pausa pranzo

      14.00 Neuro-posturologia clinica –  S. Fraccaro

      • L’Ortostatismo umano;
      • Le frecce rachidee;
      • I recettori della propriocettività reticolare e postura;
      • L’occhio e la statica;
      • Il piede e la statica;
      • Il rachide cervicale sec. Il concetto neuro-anatomico Bourdiol-Bortolin;
      • L’esame posturale, turbe posturali da causa oculare;
      • Turbe posturali da causa podale;
      • Le eterometrie, il riflesso cutaneo plantare;
      • Il test degli spessimetri;
      • Il test Bortolin della visione. Studio di casi clinici;
      • L’intervento manuale correttivo sec. Il concetto neuro-anatomico Bourdiol-Bortolin;
      • Esercitazioni pratiche dirette tra i partecipanti e indirette attraverso video dimostrativi.

      18.30 Domande e discussione

      19.00 Conclusione sessione lavori

      Sabato

      08.30      P. Andretta

      • Terapia logopedica del sigmatismo correlato allo SMO in età evolutiva ed adulta
      • Terapia logopedica della paralisi del VII°
      • Terapia dei Disturbi del sonno(DSB) e delle Sindromi delle Apnee Ostruttive nel sonno in età evolutiva ed adulta

      11.00 – 11.15 Coffee break

      • Esercitazioni in piccoli gruppi: pianificazione del programma diagnostico – terapeutico con materiale predisposto
      • Elaborazione e presentazione da parte di ogni singolo gruppo la risoluzione del caso assegnato.

      13.00 – 14.00 Pausa pranzo

      • Elaborazione e presentazione da parte di ogni singolo gruppo la risoluzione del caso assegnato
      • Osservazione e rilevazione diretta dei segni e sintomi dello SMO in casi clinici: prova pratica tra i partecipanti
      • Esercitazione attraverso role-playng: simulazione di sedute terapeutiche riabilitative tra i partecipanti
      • Automatizzazione e generalizzazione
      • Programma di mantenimento
      • Stabilità dei risultati
      • Follow up
      • Automatizzazione e generalizzazione
      • Il fallimento terapeutico: recidiva in Logopedia

      16.00 – 16.15 Coffee break

      • Domande e discussione
      • Consegna questionario ECM

      17.30 – CHUSURA CORSO

       

      NOTE ORGANIZZATIVE

      Sono vietate fotografie e videoregistrazioni del corso.

      I partecipanti riceveranno materiale riassuntivo e altre disposizioni circa altro materiale utile al raggiungimento delle finalità del corso.

       

      Quota di iscrizione 500 €.

      Per prenotazioni entro il 10 Settembre 2016 quota 450 €.

       

      Scarica la locandina.

      Prenotati online.

      Paga online.

      • Share:
      admin

        Previous post

        BES - Nuove sfide in classe.
        30 Giugno 2016

        Next post

        Bologna - 11/12 Novembre - Il modello multifattoriale della balbuzie: un approccio logopedico Evidence-Based.
        19 Luglio 2016

        You may also like

        insegnanteonline
        Diventa Docente IPERTESTO
        21 Gennaio, 2021
        homepage
        Diventa Affiliato IPERTESTO
        21 Gennaio, 2021
        PIEDINI
        LA GESTIONE CLINICA LOGOPEDICA DEL NEONATO CON DISORDINI ORO ALIMENTARI IN AREA CRITICA
        13 Gennaio, 2021

        Cerca nel sito

        Categorie

        Ultimi articoli

        Crowdfunding : Inclusione Possibile.
        12Nov2019
        CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR SPECIFICO PER DSA e BES
        26Lug2019
        logo-Ipertesto

        (+39) 0815790743

        mailto:info@ipertesto.org

        Viale Michelangelo 13, 80129 Napoli

        Chi Siamo

        • Chi siamo
        • Tutela della privacy
        • Condizione d’uso del sito

        Sito web curato da Giuseppe Marinelli.

        Login with your site account

        Lost your password?

        • ←
        • Contattaci

          Contattaci

        • WhatsApp
        • Facebook Messenger
        • Instagram
        • Twitter
        • Linkedin
        • Pinterest