• Corsi
    • Corsi FAD
    • Corsi ECM
      • Duemila21
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • marzo 2021
        • aprile 2021
        • maggio 2021
        • giugno 2021
        • luglio 2021
        • agosto 2021
        • settembre 2021
        • ottobre 2021
        • novembre 2021
        • dicembre 2021
      • Duemila20
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Corsi già svolti
        • Corsi svolti 2020
        • Duemila 19
        • Duemila 18
        • Duemila 17
        • Duemila 16
        • Duemila 15
        • Duemila14
        • Duemila13
        • Duemila12
        • Duemila11
      • Materiale corsi
      • Corsi inglese professioni sanitarie
      • Informativa per i corsi
    • Corsi Riconosciuti MIUR
      • Corsi dedicati agli insegnanti
  • Terapia miofunzionale
    • Elenco professionisti
    • Materiale corsi Andretta
  • Ausilioteca
    • App recensioni e condivisioni
    • Corsi in programma sugli ausili
    • Servizi ai soci
    • Comunicazione
      aumentativa
      alternativa
      • Autismo
        • Corsi autismo
        • Documenti
      • Corsi sulla CAA
      • Documenti scaricabili
    • Moduli
    • contatti
    • Iscriviti
  • Stravedo
  • Siti Amici
    • La voce
      • Prof Cesari: la sua attività
  • Chi siamo
    • Tutela della privacy
    • Condizione d’uso del sito
    Hai qualche domanda?
    (+39) 3490527569
    info@ipertesto.org
    Login
    Associazione culturale IpertestoAssociazione culturale Ipertesto
    • Corsi
      • Corsi FAD
      • Corsi ECM
        • Duemila21
          • Gennaio 2021
          • Febbraio 2021
          • marzo 2021
          • aprile 2021
          • maggio 2021
          • giugno 2021
          • luglio 2021
          • agosto 2021
          • settembre 2021
          • ottobre 2021
          • novembre 2021
          • dicembre 2021
        • Duemila20
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
          • Marzo 2020
          • Aprile 2020
          • Maggio 2020
          • Giugno 2020
          • Luglio 2020
          • Settembre 2020
          • Ottobre 2020
          • Novembre 2020
          • Dicembre 2020
        • Corsi già svolti
          • Corsi svolti 2020
          • Duemila 19
          • Duemila 18
          • Duemila 17
          • Duemila 16
          • Duemila 15
          • Duemila14
          • Duemila13
          • Duemila12
          • Duemila11
        • Materiale corsi
        • Corsi inglese professioni sanitarie
        • Informativa per i corsi
      • Corsi Riconosciuti MIUR
        • Corsi dedicati agli insegnanti
    • Terapia miofunzionale
      • Elenco professionisti
      • Materiale corsi Andretta
    • Ausilioteca
      • App recensioni e condivisioni
      • Corsi in programma sugli ausili
      • Servizi ai soci
      • Comunicazione
        aumentativa
        alternativa
        • Autismo
          • Corsi autismo
          • Documenti
        • Corsi sulla CAA
        • Documenti scaricabili
      • Moduli
      • contatti
      • Iscriviti
    • Stravedo
    • Siti Amici
      • La voce
        • Prof Cesari: la sua attività
    • Chi siamo
      • Tutela della privacy
      • Condizione d’uso del sito

      Archivio

      • Home
      • Blog
      • Archivio
      • L’INTERVENTO PSICOEDUCATIVO NELL’AUTISMO E NEI DISTURBI DELLO SVILUPPO: VALUTAZIONE, STRATEGIE E MATERIALI PER L’INCLUSIONE

      L’INTERVENTO PSICOEDUCATIVO NELL’AUTISMO E NEI DISTURBI DELLO SVILUPPO: VALUTAZIONE, STRATEGIE E MATERIALI PER L’INCLUSIONE

      • Posted by admin
      • Categories Archivio, Attività svolte, autismo, Comunicazione Aumentativa Alternativa, Corsi già svolti, Corsi svolti 2019, rassegna stampa
      • Date 24 Luglio 2018

      2/3 marzo 2019 – BARI

      Evento n. 3732-253928 Ed. 1

      18 crediti ECM per Logopedisti, Psicologi, Educatori Professionali, TPNEE, Medici.

      Insegnanti e Genitori.

      Hotel Rondò

      Corso Alcide de Gasperi, 308

       

      Piattaforma SOFIA – Corso n. 18702 – Edizione n. 26056

      Presentazione e obiettivi del corso

      Un bambino che presenta difficoltà nello sviluppo fa spesso emergere titubanze ed insicurezze anche in chi si prende cura di lui. Giocare  può diventare difficile. Eppure il gioco rappresenta il mondo per il bambino, la modalità con cui scopre le cose. Tutti i bambini imparano giocando, esplorando, e poi via via immaginando. Per i bambini con difficoltà di sviluppo non può che essere vero lo stesso principio, anche se sostenere il gioco può essere più difficile per l’adulto a causa della particolarità degli interessi, della scarsa interazione, o per altre difficoltà del bambino.

      L’obiettivo del corso è fornire modelli di lavoro con i bambini piccoli, singolarmente o in piccoli gruppi, che abbiano l’obiettivo di sostenere le loro competenze nel giocare, parlare, rapportarsi agli altri. Parole chiave sono Condivisione,  Sintonizzazione e Personalizzazione, attenzione ai tempi dei bambini, alle caratteristiche e preferenze sensoriali, attivazione di condivisioni diadiche mediate da oggetti, mediate da immagini e dalla voce dei propri genitori.

      Condivisione – Il coinvolgimento e la formazione dei genitori e degli insegnanti nell’ambito del gioco, del canto, della lettura e del racconto, costituiscono un intervento utile e rispettoso del naturale sviluppo del bambino, delle sue relazioni primarie e dei suoi contesti di vita.

      Sintonizzazione – Raggiungere il bambino, sentirlo, avvicinarsi empaticamente al suo mondo per poter costruire una relazione in cui lui abbia voglia di stare e di impegnarsi. Non c’è alcuna evidenza scientifica, né alcuna memoria nella nostra esperienza che si impari meglio in contesti di costrizione e noia, né attraverso l’esposizione a cose più complesse di quelle che possiamo capire in quel momento. Fondamentale la focalizzazione sulle emozioni e sulle strategie di coping per aiutare la famiglia ad evitare le trappole dell’insuccesso, dello scoraggiamento, della noia e della fatica.

      Personalizzazione – Ogni bambino impara meglio se ha stimoli adatti a lui, ovvero che rientrano in ciò che non sa fare ma che è in procinto di imparare, che toccano la sua curiosità, cose in grado di attirarlo ed entusiasmarlo. Una delle principali strategie è quindi quella di avere  una chiara mappa delle abilità del bambino, per poter   proporre situazioni di apprendimento interessanti per lui, che lo sostengano nel realizzare il suo potenziale nel miglior modo possibile. Esistono attualmente diversi strumenti che aiutano educatori ed insegnanti nel disegnare queste mappe di abilità. In questa sede proponiamo l’approfondimento del Pep3, strumento utilissimo per la programmazione psicoeducativa.

      LABORATORIO ESPERIENZIALE – GIOCHIAMO CON LA CAA

      Alcuni programmi e alcune app possono essere impiegate sia direttamente che per produrre materiale adatto ad ogni situazione.

      In questo laboratorio vengono presentati programmi che consentiranno questo percorso.

      Si darà attenzione alla costruzione di materiale comprensibile “a prima vista”, senza l’uso del linguaggio e della relativa complessità simbolica. Parallelamente ci si focalizzerà sulla partecipazione del bambino a contesti condivisi con altri bambini e adulti.

      La tecnologia può essere impiegata come mezzo per costruire un percorso di comunicazione maggiormente condivisibile.

      L’ottica è multimodale, per cui il gioco può essere sviluppato tramite un canale sonoro, scritto o visivo.

      E’ auspicabile che i partecipanti portino il loro pc o tablet.

      Saranno poi indicati i software necessari

      IL CORSO SI EFFETTUA CON MINIMO 30 PARTECIPANTI

      Programma:

      1° giorno

      9.00 – 10.00 :Principi dell’Intervento Psicoeducativo

      10.00 -11.00: Strategie naturalistiche: evidenze dalla ricerca scientifica

      11.30 – 12.30: Esercitazione pratica – la lettura, il canto, i primi giochi

      12.30 – 13.00: Discussione

      14.00 – 15.30: Laboratorio sui software e la CAA

      16.00 – 17.30: Strategie e strumenti di CAA

      17.30 – 18.00: Discussione

       

      2° giorno

      9.00 -10.00 :       Presentazione del PEP 3

      11.00 – 11.20     Esercitazione n°1

      11.20 – 12.00     Elaborazione dell’esercitazione (discussione)

      13.00 – 13.30     Analisi video della somministrazione del test

      14.30- 15.00       Attribuzione dei punteggi

      15.00 – 15.30     Questionario dei genitori

      16.00 – 16.30     Compilazione del foglio di notazione

      16.30 – 17.00     Indicazioni per la programmazione

      17.00 – 17.30     Discussione

       

      Docente Lisa Costagliola – Psicologa

       

       

       

       

       

       

       

      Quota di partecipazione 90 €. 

      Scarica la locandina

      Iscriviti online

      Paga online

      • Share:
      admin

        Previous post

        L’Intervento Psicoeducativo nell’Autismo e nei Disturbi dello Sviluppo: Valutazione, strategie e materiali per l’inclusione.
        24 Luglio 2018

        Next post

        PROGETTO SHANTARAM Corso di formazione per insegnare la meditazione ai bambini e agli adolescenti
        24 Luglio 2018

        You may also like

        PIEDINI
        LA GESTIONE CLINICA LOGOPEDICA DEL NEONATO CON DISORDINI ORO ALIMENTARI IN AREA CRITICA
        13 Gennaio, 2021
        LABORATORIODIDATTICO
        La Gestione del Laboratorio di Scrittura dell’Orrore come strumento di integrazione e per l’educazione emotivo-affettiva.
        31 Dicembre, 2020
        000007
        IL CORSIVO COME CONTINUUM DELLO SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO DEL BAMBINO. Capire eventuali campanelli d’allarme e l’intervento abilitativo per la DISORTOGRAFIA
        17 Dicembre, 2020

        Cerca nel sito

        Categorie

        Ultimi articoli

        Crowdfunding : Inclusione Possibile.
        12Nov2019
        CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR SPECIFICO PER DSA e BES
        26Lug2019
        logo-Ipertesto

        (+39) 0815790743

        mailto:info@ipertesto.org

        Viale Michelangelo 13, 80129 Napoli

        Chi Siamo

        • Chi siamo
        • Tutela della privacy
        • Condizione d’uso del sito

        Sito web curato da Giuseppe Marinelli.

        Login with your site account

        Lost your password?

        • ←
        • Contattaci

          Contattaci

        • WhatsApp
        • Facebook Messenger
        • Instagram
        • Twitter
        • Linkedin
        • Pinterest