• Corsi
    • Corsi FAD
    • Corsi ECM
      • Duemila21
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • marzo 2021
        • aprile 2021
        • maggio 2021
        • giugno 2021
        • luglio 2021
        • agosto 2021
        • settembre 2021
        • ottobre 2021
        • novembre 2021
        • dicembre 2021
      • Duemila20
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Corsi già svolti
        • Corsi svolti 2020
        • Duemila 19
        • Duemila 18
        • Duemila 17
        • Duemila 16
        • Duemila 15
        • Duemila14
        • Duemila13
        • Duemila12
        • Duemila11
      • Materiale corsi
      • Corsi inglese professioni sanitarie
      • Informativa per i corsi
    • Corsi Riconosciuti MIUR
      • Corsi dedicati agli insegnanti
  • Terapia miofunzionale
    • Elenco professionisti
    • Materiale corsi Andretta
  • Ausilioteca
    • App recensioni e condivisioni
    • Corsi in programma sugli ausili
    • Servizi ai soci
    • Comunicazione
      aumentativa
      alternativa
      • Autismo
        • Corsi autismo
        • Documenti
      • Corsi sulla CAA
      • Documenti scaricabili
    • Moduli
    • contatti
    • Iscriviti
  • Stravedo
  • Siti Amici
    • La voce
      • Prof Cesari: la sua attività
  • Chi siamo
    • Diventa Affiliato IPERTESTO
    • Diventa docente IPERTESTO
    • Tutela della privacy
    • Condizione d’uso del sito
    Hai qualche domanda?
    (+39) 3490527569
    info@ipertesto.org
    Login
    Associazione culturale IpertestoAssociazione culturale Ipertesto
    • Corsi
      • Corsi FAD
      • Corsi ECM
        • Duemila21
          • Gennaio 2021
          • Febbraio 2021
          • marzo 2021
          • aprile 2021
          • maggio 2021
          • giugno 2021
          • luglio 2021
          • agosto 2021
          • settembre 2021
          • ottobre 2021
          • novembre 2021
          • dicembre 2021
        • Duemila20
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
          • Marzo 2020
          • Aprile 2020
          • Maggio 2020
          • Giugno 2020
          • Luglio 2020
          • Settembre 2020
          • Ottobre 2020
          • Novembre 2020
          • Dicembre 2020
        • Corsi già svolti
          • Corsi svolti 2020
          • Duemila 19
          • Duemila 18
          • Duemila 17
          • Duemila 16
          • Duemila 15
          • Duemila14
          • Duemila13
          • Duemila12
          • Duemila11
        • Materiale corsi
        • Corsi inglese professioni sanitarie
        • Informativa per i corsi
      • Corsi Riconosciuti MIUR
        • Corsi dedicati agli insegnanti
    • Terapia miofunzionale
      • Elenco professionisti
      • Materiale corsi Andretta
    • Ausilioteca
      • App recensioni e condivisioni
      • Corsi in programma sugli ausili
      • Servizi ai soci
      • Comunicazione
        aumentativa
        alternativa
        • Autismo
          • Corsi autismo
          • Documenti
        • Corsi sulla CAA
        • Documenti scaricabili
      • Moduli
      • contatti
      • Iscriviti
    • Stravedo
    • Siti Amici
      • La voce
        • Prof Cesari: la sua attività
    • Chi siamo
      • Diventa Affiliato IPERTESTO
      • Diventa docente IPERTESTO
      • Tutela della privacy
      • Condizione d’uso del sito

      Corsi già svolti

      • Home
      • Blog
      • Corsi già svolti
      • Bologna – 11/12 Novembre – Il modello multifattoriale della balbuzie: un approccio logopedico Evidence-Based.

      Bologna – 11/12 Novembre – Il modello multifattoriale della balbuzie: un approccio logopedico Evidence-Based.

      • Posted by admin
      • Categories Corsi già svolti, Duemila 16, rassegna stampa
      • Date 19 Luglio 2016

      Il modello multifattoriale della balbuzie:

      un approccio logopedico Evidence-Based.

      11/12 Novembre 2016

      Bologna – Hotel Mercure – Via Pietro Pietramellara, 59

      18,6 Crediti ECM per Logopedisti, Psicologi, Medici.

       

       

      OBIETTIVO DEL CORSO

      Scopo del corso è quello di fornire al professionista che si occupa di balbuzie conoscenze di carattere teorico-pratico sulla valutazione ed il trattamento Evidence Based.

      Dalla letteratura scientifica e dall’esperienza clinica sappiamo come sia necessario ed efficace un intervento precoce (Jones et al., 2005; Millard et al., 2008), ma allo stesso tempo sappiamo anche come la balbuzie non sia un disturbo di facile comprensione: molti logopedisti mostrano ansia nella presa in carico dei pazienti balbuzienti.

      Grazie a questa formazione il professionista acquisirà non solo le competenze necessarie alla valutazione e all’intervento, ma anche maggior sicurezza e fiducia nella gestione di questa problematica.

      I-sintomi-della-balbuzie-300x199

      PROGRAMMA CORSO BALBUZIE

      I GIORNO inizio ore 8.30

      Il modello multifattoriale della balbuzie: un approccio Evidence Based (1h)
      Dott.ssa Sara Lovotti e Dott. Danilo Diotti
      L’integrazione della teoria cognitiva nella pratica logopedica (1h)
      Dott. Danilo Diotti
      Sviluppare le risorse positive del paziente per guidare il cambiamento (1h)
      Dott.ssa Sara Lovotti

      PAUSA

      Lo screening della balbuzie: monitorare o intervenire? (1h)
      Dott.ssa Sara Lovotti
      La valutazione del bambino che balbetta: protocolli e procedure (1h e 30 minuti)
      Dott.ssa Sara Lovotti e Dott. Danilo Diotti
      La valutazione dell’adulto che balbetta: protocolli e procedure (1h)
      Dott. Danilo Diotti
      Decisioni cliniche e restituzione dei dati della valutazione (30 minuti)
      Dott. Danilo Diotti e Dott.ssa Sara Lovotti

      II GIORNO inizio ore 8.30

      Il trattamento comunicativo del “Sistema Famiglia” (1h)
      Dott. Danilo Diotti e Dott.ssa Sara Lovotti
      La strutturazione delle sedute: organizzazione e metodologia di intervento (1h e 30 minuti)
      Dott.ssa Sara Lovotti
      Le tecniche chiave del trattamento comunicativo: metodi e procedure (1h)
      Dott. Danilo Diotti

      PAUSA

      Il trattamento logopedico individuale della balbuzie (30 minuti)
      Dott. Danilo Diotti
      La decisione clinica: quali approcci per quali pazienti? (1h)
      Dott.ssa Sara Lovotti
      Le tecniche di gestione della fluenza (2h)
      Dott. Danilo Diotti e Dott.ssa Sara Lovotti
      Discussione finale (1h)
      Questionario ECM (30 minuti)

      Docenti
      Dott.ssa Sara Lovotti – Logopedista/Laureata in Psicologia.
      Dott. Danilo Diotti – Logopedista/Laureato in scienze e tecniche psicologiche.
      Specializzati presso il Palin Center di Londra.

       

       

      Quota di iscrizione € 120,00

      Per iscrizioni entro il 30 Ottobre € 100,00

       

      Scarica la locandina.

      Iscriviti on line.

      Paga on line.

      • Share:
      admin

        Previous post

        29/30 Sett. 1 Ottobre - Firenze - Valutazione e terapia dello squilibrio muscolare oro facciale - approccio interdisciplinare con la Neuro-posturologia Clinica - Corso avanzato II° lIVELLO
        19 Luglio 2016

        Next post

        Napoli - Marzo 2017 - CORSO DI FORMAZIONE: TUTOR SPECIALIZZATO PER DSA
        8 Agosto 2016

        You may also like

        insegnanteonline
        Diventa Docente IPERTESTO
        21 Gennaio, 2021
        homepage
        Diventa Affiliato IPERTESTO
        21 Gennaio, 2021
        PIEDINI
        LA GESTIONE CLINICA LOGOPEDICA DEL NEONATO CON DISORDINI ORO ALIMENTARI IN AREA CRITICA
        13 Gennaio, 2021

        Cerca nel sito

        Categorie

        Ultimi articoli

        Crowdfunding : Inclusione Possibile.
        12Nov2019
        CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR SPECIFICO PER DSA e BES
        26Lug2019
        logo-Ipertesto

        (+39) 0815790743

        mailto:info@ipertesto.org

        Viale Michelangelo 13, 80129 Napoli

        Chi Siamo

        • Chi siamo
        • Tutela della privacy
        • Condizione d’uso del sito

        Sito web curato da Giuseppe Marinelli.

        Login with your site account

        Lost your password?

        • ←
        • Contattaci

          Contattaci

        • WhatsApp
        • Facebook Messenger
        • Instagram
        • Twitter
        • Linkedin
        • Pinterest