corso Ecm Associazione logopedisti Pugliesi Foggia 13 crediti
Presentiamo un nuovo corso pensato e voluto dall’associazione logopedisti Pugliesi federata FLI che si terrà il 4 e 5 Maggio
“I DSA DALLA VALUTAZIONE ALLA RIABILITAZIONE” 13 Crediti e.c.m per Logopedisti 4 e 5 maggio 2012 Aula Turtur Ospedali Riuniti Foggia Via Luigi Pinto 1 |
Quota iscrizione entro 16 aprile € 140,00 non soci 100,00 soci FLI Puglia 30,00 studenti dopo il 16 aprile maggiorazione di tutte le quote di 20 euro
il calendario e le modalità di iscrizione li potete scaricare da qui
Attenzione è possibile anche prenotarsi on line al seguente indirizzo , ma solo prenotazione!
La quota di partecipazione deve essere inviata all’iban dell’associazione logopedisti pugliesi come indicato nella locandina
I DSA DALLA VALUTAZIONE ALLA RIABILITAZIONE
Nella valutazione diagnostica il contributo del logopedista diventa essenziale. Per la valutazione utilizziamo degli strumenti standardizzati per valutare ciascuna competenza specifica. Completata la valutazione si procede con la presa in carico del paziente che consiste nel pianificare ed effettuare interventi e trattamenti riabilitativi di cui siano definiti gli obiettivi e i tempi. Ci saranno esercitazioni pratiche dei tests effettuati durante le valutazioni Una parte rilevante dell’ intervento ha come intento di ridurre le difficoltà concrete del bambino conducendolo verso il maggior grado di autonomia possibile. Produrre un elenco delle attività che si possono proporre nel corso del trattamento riabilitativo non è semplice perché come è noto il piano di riabilitazione deve essere formulato in base al singolo caso. La presentazione dei casi clinici e le successive esercitazioni permetteranno un approccio più concreto con l’argomento trattato. Esistono degli strumenti per identificare le difficoltà specifiche di apprendimento al fine di programmare programmi d’intervento da realizzare nell’ultimo anno della scuola materna. Tali strumenti misurano l’entità del rischio e riducono la probabilità di includere soggetti che a un esame più attento possono non presentare difficoltà reali, i cosiddetti falsi positivi.
1 Comment