• Durata del corso 30 hour
  • Lezioni 13
  • Crediti ECM 30
  • Quizzes 0
  • Grado di soddisfazione 100
  • Certificato Si
  • User Avatar

    Associazione Ipertesto

  • Categoria:

    Archivio

150.00€
  • Italiano

Valido fino al 10/02/2022

ECM – FAD ID Evento 314533
accreditamento MIUR piattaforma SOFIA ID 35599 ED 78771
30 crediti  ECM per Logopedisti, Terapisti occupazionali, Psicologi, Medici chirurghi medicina generale, Neuropsichiatri Infantili, Audiologi e Foniatri, Pediatri, Infermieri pediatrici, Odontoiatri, Fisioterapisti, Infermieri, TNPEE, Educatori professionali, Tecnici della riabilitazione psichiatrica

AVVISO PER TUTTI GLI UTENTI Al fine di ottemperare alla normativa Agenas (Art. 4.10 del Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi ECM, in vigore dal 1° gennaio 2019) nel caso di un mancato superamento della prova di verifica, è permessa la ripetizione del test, fino ad un massimo di 5 tentativi, solo dopo una ripetuta fruizione dei contenuti della FAD. In nessun caso sarà possibile concludere il corso oltre il termine stabilito da Agenas qualunque sia la motivazione.

L’essenza dell’umanità è scambiare pensieri, idee e sentimenti con gli altri: comunicare. Comunicare è un diritto per tutti. Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. (ISAAC ITALY). La Comunicazione Aumentativa Alternativa è: “ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale” ed è “un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi”. (ASHA, 2005). La CAA è quindi un’area della pratica clinica che mira a ridurre, contenere e compensare la disabilità comunicativa, temporanea o permanente, sia sul versante espressivo che ricettivo. Questo avviene attraverso l’uso, rinforzo e ampliamento delle abilità presenti, la valorizzazione delle modalità naturali e l’uso di modalità speciali. La Comunicazione Aumentativa Alternativa non è una tecnica riabilitativa ma un approccio e come tale tende a integrare gli interventi riabilitativi ed educativi in essere, riconoscendo e valorizzando la persona con complessi bisogni comunicativi per migliorarne la qualità di vita. Fa questo costruendo e potenziando competenze comunicative nella persona disabile e nei suoi ambienti di vita. Lo scopo della CAA è di permettere alla persona con complessi bisogni comunicativi di autodeterminarsi, facendo scelte, esprimendo rifiuto e assenso, esprimendo i propri stati d’animo, raccontando e quindi influenzando l’ambiente. Il Corso intende promuovere l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che facilitano e aumentano la comunicazione, aiutando i partecipanti a comprendere come tecniche, strumenti ed ausili saranno di aiuto alla comunicazione della persona con disabilità solo se inseriti in un preciso progetto di CAA incentrato sull’interazione, comunicazione e bisogni dell’utente.

Il corso è composto da delle videolezioni, dopo ogni videolezione il partecipante potrà porre delle domande al docente del modulo e dovrà rispondere a delle domande per poter passare alla videolezione seguente. Oltre alle videolezioni ogni partecipante avrà presso il proprio domicilio il manuale di Giuseppina Castellano sulla CAA e le tecnologia Assistive e il libro speciale CAAnzoncine col quale potrà fare delle sperimentazioni e confrontarsi con i relatori. Sono previsti poi moduli seguenti di laboratori pratici in presenza (questi ultimi non inclusi nel pagamento di questo modulo).
Ogni tre mesi ci sarà un laboratorio on line in diretta
Nella quota del corso è compreso il libro di Giuseppina Castellano e una copia di canzoncine di stravedo  € 150

bonifico bancario da effettuarsi su:
CC intestato a: Associazione Ipertesto
IBAN: IT07X0501803400000016761967
Inviare copia della ricevuta via mail del bonifico effettuato a corsiecm@ipertesto.org o tramite whatsapp al numero +39 349 052 7569

INFORMATIVA DEL PROVIDER
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM, in base al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina (decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come integrato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, per l’istituzionalizzazione in Italia della E.C.M.) è necessaria la presenza effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo residenziale da parte degli Operatori Sanitari iscritti e partecipanti a ciascun evento.
In caso di rinuncia al corso, poiché il bonifico è considerato conferma della prenotazione: fino a 21 giorni prima della data di inizio del corso il rimborso sarà totale detratte le spese di segreteria e bancarie;
fino a 7 giorni prima la data d’inizio del corso comporterà la perdita del 30% della quota; oltre tale termine, invece, ci sarà la perdita della totalità dell’importo.
È possibile provvedere a un’“autosostituzione”
Giuseppina Castellano

Giuseppina Castellano

Responsabile Scientifico - TNPEE

0 Recensioni

Scrivi una recensione