• Durata del corso 4 hour
  • Lezioni 18
  • Crediti ECM 6
  • Quizzes 0
  • Grado di soddisfazione 80
  • Certificato Si
  • User Avatar

    Associazione Ipertesto

  • Categoria:

    Corsi ECM

55.00€
  • english

10 giugno 9-13

COME GESTIRE LA DISFAGIA: L’IMPORTANZA DEL LAVORO IN EQUIPE IN AIUTO AL PAZIENTE E AL CAREGIVER
WEBINAR

10/06/2023 ore 9:00 – 13:00

Evento n 3732 – 381475
6 CREDITI ECM per Logopedista, Infermiere, Fisioterapista, Audiologo, Foniatra e Geriatra
SCONTO per gruppi di ALMENO 3 PERSONE: 40 euro.
QUOTA STUDENTI: 30 EURO

La disfagia è un’alterazione della deglutizione che ha un’alta prevalenza nella popolazione generale con un trend in rapido aumento anche in correlazione con l’incremento delle aspettative di vita attuali.
Essa non è una malattia, ma un sintomo o un segno clinico le cui principali complicanze sono l’aspirazione tracheo-bronchiale, il globus, la polmonite ab-ingestis, la malnutrizione, la disidratazione e l’abbassamento delle difese immunitarie.
La disfagia ha un forte impatto sociale sulla qualità di vita del paziente e del caregiver di riferimento andando ad intaccare i momenti conviviali, i tempi del pasto, il piacere di mangiare, lo stato emotivo e mentale. Tali dinamiche sono da attenzionare sia qualora il caregiver sia un membro della famiglia del paziente, sia qualora esso sia un operatore socio-sanitario.
Alla luce dei rischi della disfagia e del forte impatto sulla salute del paziente e dei caregiver di riferimento, risulta necessaria una presa in carico olistica e multidisciplinare sia in contesto istituzionalizzato che territoriale. Il logopedista ha un ruolo importante nel condividere le indicazioni per la migliore gestione del paziente.
Il corso ha l’obiettivo di sensibilizzare rispetto a queste tematiche, focalizzandosi sulla gestione delle consistenze degli alimenti in diversi setting e sui risvolti sociali con la diretta esperienza di Claudia Malaguzzi.
Verranno presentate tecniche di preparazione per la gestione quotidiana dei pasti e strategie utili per la migliore organizzazione delle preparazioni nel contesto domestico, che possono supportare specialmente il logopedista al momento del counselling addestrativo. Sarà inoltre affrontato l’approccio alla ristorazione del paziente disfagico e l’importanza della presa in carico da parte del logopedista educando paziente e caregiver nell’inserimento in diversi contesti conviviali.

è possibile pagare con
bonifico bancario da effettuarsi su:
CC intestato a: Associazione Ipertesto
IBAN: IT07X0501803400000016761967
Inviare copia della ricevuta via mail del bonifico effettuato a corsiecm@ipertesto.org o tramite whatsapp al numero +39 349 052 7569

INFORMATIVA DEL PROVIDER
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM, in base al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina (decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come integrato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, per l’istituzionalizzazione in Italia della E.C.M.) è necessaria la presenza effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento form
Claudia Malaguzzi

Claudia Malaguzzi

RAGAZZA DISFAGICA FONDATRICE DELLA PAGINA DYSPHAGIAFOODS, DIVULGATRICE

PATRIZIA PELUSO

PATRIZIA PELUSO

MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA

SERENA ALESSIO

SERENA ALESSIO

: LOGOPEDISTA CON ESPERIENZA CON PAZIENTE GCA NELLA CRONICITA’

0 Recensioni

Scrivi una recensione