-
PATRIZIA PELUSO: MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA
- Introduzione alla disfagia
- Cenni di anatomia e fisiologia della deglutizione
- Epidemiologia della disfagia
- Rischi e segni disfagia
- Casi clinici con supporto di immagini e video FEES
- Importanza del coinvolgimento del caregiver nel momento della diagnosi e dell’esame strumentale: dalla diagnosi al quotidiano
- Relazione tra il medico specialista e il caregiver: alleanza per il benessere del paziente disfagico
-
SERENA ALESSIO: LOGOPEDISTA CON ESPERIENZA CON PAZIENTE GCA NELLA CRONICITA’
-
CLAUDIA MALAGUZZI: RAGAZZA DISFAGICA FONDATRICE DELLA PAGINA DYSPHAGIAFOODS, DIVULGATRICE
- Presentazione di Claudia Malaguzzi: esperienza personale
- Rete formale e informale
- Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
- Quotidianità e consigli: spunti pratici per la gestione quotidiana della preparazione dei pasti
- L’importanza dell’attraenza del piatto: impiattamento e combinazioni di gusti
- Le implicazioni psicosociali nella routine
- Le implicazioni psicosociali in relazione alla convivialità e al di fuori della “comfort zone”