EventoFAD 3732-355265 Webinar 10 settembre 2022 orario 9/18,30 12 crediti ECM per Logopedisti, Fisioterapisti, Odontoiatri, Audiologi e Foniatri, NPI, Pediatri Il Frenulo linguale alterato ha cause congenite, non rappresenta una vera e propria patologia. Costituisce piuttosto un’anomalia che può provocare notevoli ripercussioni sulla deglutizione, sull’articolazione, sullo sviluppo del palato, sull’apparato stomatognatico e sulla postura. […]

EventoFAD 3732-355265
Webinar
10 settembre 2022
orario 9/18,30
12 crediti ECM per Logopedisti, Fisioterapisti, Odontoiatri, Audiologi e Foniatri, NPI, Pediatri
Il Frenulo linguale alterato ha cause congenite, non rappresenta una vera e propria patologia.
Costituisce piuttosto un’anomalia che può provocare notevoli ripercussioni sulla deglutizione, sull’articolazione, sullo sviluppo del palato, sull’apparato stomatognatico e sulla postura.
Il Frenulo linguale alterato ha un’incidenza che si aggira attorno al 5% con accentuazioni e gravità diverse.
Si va dal frenulo che inizia a livello del margine alveolare mandibolare e termina in prossimità del rafe mediano della lingua, alla forma peraltro rara dove il rafe linguale risulta del tutto fissato al pavimento della cavità buccale.
Il Corso mira a diagnosticare con precisione la gravità della condizione del frenulo linguale, i possibili interventi logopedici tesi dove è possibile ad evitare la chirurgia o a seguire il decorso riabilitativo post operatorio.
Le schede degli esercizi saranno spiegate ed illustrate praticamente.

Liana Messini
Logopedista