• Corsi
    • Corsi FAD
    • Corsi ECM
      • Duemila21
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • marzo 2021
        • aprile 2021
        • maggio 2021
        • giugno 2021
        • luglio 2021
        • agosto 2021
        • settembre 2021
        • ottobre 2021
        • novembre 2021
        • dicembre 2021
      • Duemila20
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Corsi già svolti
        • Corsi svolti 2020
        • Duemila 19
        • Duemila 18
        • Duemila 17
        • Duemila 16
        • Duemila 15
        • Duemila14
        • Duemila13
        • Duemila12
        • Duemila11
      • Materiale corsi
      • Corsi inglese professioni sanitarie
      • Informativa per i corsi
    • Corsi Riconosciuti MIUR
      • Corsi dedicati agli insegnanti
  • Terapia miofunzionale
    • Elenco professionisti
    • Materiale corsi Andretta
  • Ausilioteca
    • App recensioni e condivisioni
    • Corsi in programma sugli ausili
    • Servizi ai soci
    • Comunicazione
      aumentativa
      alternativa
      • Autismo
        • Corsi autismo
        • Documenti
      • Corsi sulla CAA
      • Documenti scaricabili
    • Moduli
    • contatti
    • Iscriviti
  • Stravedo
  • Siti Amici
    • La voce
      • Prof Cesari: la sua attività
  • Chi siamo
    • Diventa Affiliato IPERTESTO
    • Diventa docente IPERTESTO
    • Tutela della privacy
    • Condizione d’uso del sito
    Hai qualche domanda?
    (+39) 3490527569
    info@ipertesto.org
    Login
    Associazione culturale IpertestoAssociazione culturale Ipertesto
    • Corsi
      • Corsi FAD
      • Corsi ECM
        • Duemila21
          • Gennaio 2021
          • Febbraio 2021
          • marzo 2021
          • aprile 2021
          • maggio 2021
          • giugno 2021
          • luglio 2021
          • agosto 2021
          • settembre 2021
          • ottobre 2021
          • novembre 2021
          • dicembre 2021
        • Duemila20
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
          • Marzo 2020
          • Aprile 2020
          • Maggio 2020
          • Giugno 2020
          • Luglio 2020
          • Settembre 2020
          • Ottobre 2020
          • Novembre 2020
          • Dicembre 2020
        • Corsi già svolti
          • Corsi svolti 2020
          • Duemila 19
          • Duemila 18
          • Duemila 17
          • Duemila 16
          • Duemila 15
          • Duemila14
          • Duemila13
          • Duemila12
          • Duemila11
        • Materiale corsi
        • Corsi inglese professioni sanitarie
        • Informativa per i corsi
      • Corsi Riconosciuti MIUR
        • Corsi dedicati agli insegnanti
    • Terapia miofunzionale
      • Elenco professionisti
      • Materiale corsi Andretta
    • Ausilioteca
      • App recensioni e condivisioni
      • Corsi in programma sugli ausili
      • Servizi ai soci
      • Comunicazione
        aumentativa
        alternativa
        • Autismo
          • Corsi autismo
          • Documenti
        • Corsi sulla CAA
        • Documenti scaricabili
      • Moduli
      • contatti
      • Iscriviti
    • Stravedo
    • Siti Amici
      • La voce
        • Prof Cesari: la sua attività
    • Chi siamo
      • Diventa Affiliato IPERTESTO
      • Diventa docente IPERTESTO
      • Tutela della privacy
      • Condizione d’uso del sito

      La voce

      • Home
      • Blog
      • La voce
      • Dagli Usa al Vesuvio: il metodo per la voce della dott.ssa Verdolini

      Dagli Usa al Vesuvio: il metodo per la voce della dott.ssa Verdolini

      • Posted by admin
      • Categories La voce, rassegna stampa
      • Date 10 Giugno 2013


      NAPOLI –  Dagli Usa al Vesuvio per un corso  che servirà a presentare le basi scientifiche di nuove terapie all’avanguardia per le patologie della voce negli adulti e nei bambini. Con questa mission la dottoressa Katherine Verdolini Abbott , luminare nel campo,  si prepara a sbarcare a Napoli. «Ci sono tantissime condizioni che possono influenzare la voce – spiega -; non a caso nel manuale che ho pubblicato assieme ai dottori Clark Rosen e Ryan Branski (Classification Manual of Voice Disorders), ne sono elencate centinaia. Ad ogni modo, le patologie più comuni sono dovute a quello che viene definito “fonotrauma”, vale a dire ad un  trauma delle corde vocali. Gli esempi classici sono costituiti da noduli ed i polipi, che non in generale non comportano rischi per la salute ma possono avere degli effetti devastanti sulle relazioni professionali e personali, sulla psiche dell’individuo e persino sulla capacità di apprendimento dei bambini». Quello che colpisce del metodo portato avanti dalla dottoressa Verdolini Abbott è l’incredibile convergenza con le abilità del bel canto e del teatro. Grazie a queste tecniche ispirate all’arte si può ottenere quella che tecnicamente viene definita  «voce in risonanza», o quella che in inglese si definisce «flow voice», letteralmente «flusso di voce». I programmi per bambini e per adulti incorporano anche importanti principi derivati dalla ricerca sull’apprendimento motorio. Tradizionalmente, in presenza di un trauma della voce ci si è sempre limitati a consigliare riposo. Questo per non sforzare le corde vocali. Il nuovo approccio aiuta invece, un ristabilimento completo evitando così non solo di danneggiare l’apparato fonatorio ulteriormente , ma stimolando una guarigione. «Nel mio approccio – spiega la Verdolini Abbott -, la respirazione viene vista nell’insieme della produzione vocale, non separatamente, come un unico atto funzionale , che coinvolge non solo gli organi dedicati alla produzione della voce ma tutto il corpo e la sua postura. Inoltre la terapia per i bambini è basata su un modello  di”gioco” chiamato Avventure in Voce, con il quale  il bambino riceve un “passaporto” per fare un viaggio destinato a “La Terre delle Voci Sane” (e “libere”), giocando dall’inizio alla fine». Quanto ai dati, la studiosa statunitense spiega che nei giorni del corso saranno discusse più di 100 ricerche sia dal punto di vista empirico, sia dal punto di vista pratico». Tutte le informazioni per il corso napoletano possono essere raccolte sul sito www.ipertesto.org .

      Raffaele Nespoli

      • Share:
      admin

        Previous post

        ALCUNE INFORMAZIONI SULLA PRESCRIVIBILITÀ DEGLI AUSILI
        10 Giugno 2013

        Next post

        Roma: Programma di arricchimento strumentale PAS BASIC 1° LIVELLO
        14 Giugno 2013

        You may also like

        insegnanteonline
        Diventa Docente IPERTESTO
        21 Gennaio, 2021
        homepage
        Diventa Affiliato IPERTESTO
        21 Gennaio, 2021
        PIEDINI
        LA GESTIONE CLINICA LOGOPEDICA DEL NEONATO CON DISORDINI ORO ALIMENTARI IN AREA CRITICA
        13 Gennaio, 2021

        Cerca nel sito

        Categorie

        Ultimi articoli

        Crowdfunding : Inclusione Possibile.
        12Nov2019
        CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR SPECIFICO PER DSA e BES
        26Lug2019
        logo-Ipertesto

        (+39) 0815790743

        mailto:info@ipertesto.org

        Viale Michelangelo 13, 80129 Napoli

        Chi Siamo

        • Chi siamo
        • Tutela della privacy
        • Condizione d’uso del sito

        Sito web curato da Giuseppe Marinelli.

        Login with your site account

        Lost your password?

        • ←
        • Contattaci

          Contattaci

        • WhatsApp
        • Facebook Messenger
        • Instagram
        • Twitter
        • Linkedin
        • Pinterest