• Corsi
    • Corsi FAD
    • Corsi ECM
      • Duemila21
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • marzo 2021
        • aprile 2021
        • maggio 2021
        • giugno 2021
        • luglio 2021
        • agosto 2021
        • settembre 2021
        • ottobre 2021
        • novembre 2021
        • dicembre 2021
      • Duemila20
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Corsi già svolti
        • Corsi svolti 2020
        • Duemila 19
        • Duemila 18
        • Duemila 17
        • Duemila 16
        • Duemila 15
        • Duemila14
        • Duemila13
        • Duemila12
        • Duemila11
      • Materiale corsi
      • Corsi inglese professioni sanitarie
      • Informativa per i corsi
    • Corsi Riconosciuti MIUR
      • Corsi dedicati agli insegnanti
  • Terapia miofunzionale
    • Elenco professionisti
    • Materiale corsi Andretta
  • Ausilioteca
    • App recensioni e condivisioni
    • Corsi in programma sugli ausili
    • Servizi ai soci
    • Comunicazione
      aumentativa
      alternativa
      • Autismo
        • Corsi autismo
        • Documenti
      • Corsi sulla CAA
      • Documenti scaricabili
    • Moduli
    • contatti
    • Iscriviti
  • Stravedo
  • Siti Amici
    • La voce
      • Prof Cesari: la sua attività
  • Chi siamo
    • Diventa Affiliato IPERTESTO
    • Diventa docente IPERTESTO
    • Tutela della privacy
    • Condizione d’uso del sito
    Hai qualche domanda?
    (+39) 3490527569
    info@ipertesto.org
    Login
    Associazione culturale IpertestoAssociazione culturale Ipertesto
    • Corsi
      • Corsi FAD
      • Corsi ECM
        • Duemila21
          • Gennaio 2021
          • Febbraio 2021
          • marzo 2021
          • aprile 2021
          • maggio 2021
          • giugno 2021
          • luglio 2021
          • agosto 2021
          • settembre 2021
          • ottobre 2021
          • novembre 2021
          • dicembre 2021
        • Duemila20
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
          • Marzo 2020
          • Aprile 2020
          • Maggio 2020
          • Giugno 2020
          • Luglio 2020
          • Settembre 2020
          • Ottobre 2020
          • Novembre 2020
          • Dicembre 2020
        • Corsi già svolti
          • Corsi svolti 2020
          • Duemila 19
          • Duemila 18
          • Duemila 17
          • Duemila 16
          • Duemila 15
          • Duemila14
          • Duemila13
          • Duemila12
          • Duemila11
        • Materiale corsi
        • Corsi inglese professioni sanitarie
        • Informativa per i corsi
      • Corsi Riconosciuti MIUR
        • Corsi dedicati agli insegnanti
    • Terapia miofunzionale
      • Elenco professionisti
      • Materiale corsi Andretta
    • Ausilioteca
      • App recensioni e condivisioni
      • Corsi in programma sugli ausili
      • Servizi ai soci
      • Comunicazione
        aumentativa
        alternativa
        • Autismo
          • Corsi autismo
          • Documenti
        • Corsi sulla CAA
        • Documenti scaricabili
      • Moduli
      • contatti
      • Iscriviti
    • Stravedo
    • Siti Amici
      • La voce
        • Prof Cesari: la sua attività
    • Chi siamo
      • Diventa Affiliato IPERTESTO
      • Diventa docente IPERTESTO
      • Tutela della privacy
      • Condizione d’uso del sito

      Materiale corsi Andretta

      • Home
      • Blog
      • Materiale corsi Andretta
      • Daniel Garliner : tu vedi quello che sai, se non sai una cosa non la vedi

      Daniel Garliner : tu vedi quello che sai, se non sai una cosa non la vedi

      • Posted by admin
      • Categories Materiale corsi Andretta, terapia miofunzionale
      • Date 9 Novembre 2011


      «In ogni battaglia tra i muscoli e l’osso, vince sempre il muscolo». Questo uno dei precetti di Daniel Garliner, uno dei padri riconosciuti della terapia miofunzionale, ovvero della terapia logopedica che ha lo scopo di rieducare il funzionamento dei muscoli della lingua e della faccia per riportare un equilibrio e un bilanciamento della muscolatura orofacciale e un’armonia del viso nel suo complesso. Tra i seguaci del professor Garliner si distingue senza dubbio la dottoressa Pasqualina Andretta, che ebbe modo di seguirlo nel corso degli anni e di confrontarsi con lui su un metodo che oggi ha approfondito e ampliato.

      Dottoressa, quando ha conosciuto Daniel Garliner?

      «Ho conosciuto  Daniel Garliner nei primi Anni 80. In quegli anni la condizione dei bambini affetti da sordità profonda era particolarmente difficile. Non c’erano infatti gli impianti di oggi, ne tanto meno esistevano gli ausili digitali che ora sono di uso comune».

      Alla sordità dunque si accompagnavano anche altri problemi?

      «Sì, il più comune era quello della cattiva occlusione»

      Vale a dire?

      «Si tratta di un rapporto alterato tra le arcate dentarie che, oltre al deficit uditivo, non consentiva loro  di avere una corretta articolazione del linguaggio».

      Le due cose sono dunque connesse?

      «Si è chiaro, i due problemi erano sempre legati, solo che oggi si riesce ad intervenire con maggiore incisività»

      Come si lega tutto questo alla sua amicizia e alla sua collaborazione con Garliner?

      «In quegli anni lavoravo presso un distretto sanitario di Cittadella, che si trovava vicino al servizio di odontostomatologia. Per caso, chiacchierando con un medico ortodontista mi raccontò di un americano che, a detta sua, faceva delle cose splendide. Iniziai a documentarmi  e decisi di partecipare ad un corso che fece in Veneto nel 1988. Ricordo che in quella occasione ci trovammo in una stanzetta piccola, eravamo circa una quindicina di persone tra logopedisti e ortodontisti».

      La sua prima impressione?

      «Ottima da subito, nonostante io non parlassi ancora l’inglese. Durante il corso credo che mi abbia notato per le tante domande che facevo e così iniziò a prendermi sempre come ‘modello’ per le sue spiegazioni. Si vede chiaramente in un  video che fu girato all’epoca».

      Dopo quel primo corso ce ne furono poi altri?

      «Ce ne furono tanti altri. Già nell’anno seguente e poi ancora. Nel 1991 addirittura venne organizzato un corso a Venezia dove fu proprio lui a chiedermi  di parlare dell’esperienza italiana».

      E’ mai stata a Miami per seguire qualche corso?

      «Ricordo che dissi a Garliner che ci sarei andata, ma fu lui stesso a dirmi che non se ne parlava. Mi guardò sbigottito e mi disse ‘tu a Miami non ci vieni, sai già fare tante ed è più utile che tu stia in Italia ad insegnare il mio metodo».

      Una bella soddisfazione.

      «Sì, lo devo ammettere. Comunque ho sempre tenuto un report con i miei casi più interessanti e addirittura ricordo che qualche volta è stato lui stesso ad annotare con interesse le mie soluzioni».

      Insomma, l’allievo supera il maestro?

      «Non mi sento di averlo superato, ma con le conoscenze di oggi si riescono a fare cose che prima erano impensabili. In sostanza ho potuto proseguir e il suo lavoro e in alcuni casi ampliarlo».

      Come superavate le difficoltà linguistiche?

      «In realtà il linguaggio non è mai stato un grande problema, ragionavamo sulle idee e su quelle ci siamo sempre capiti al volo».

      Un aneddoto che ricorda con piacere?

      «La cosa più buffa che mi viene alla mente è legata al suo modo di canticchiare mentre lavorava. Accennava sempre al motivetto della fiaba di Biancaneve, ha presente la canzoncina dei sette nani?. Riusciva a trasmettere un  senso di ‘familiare’ a tutti noi. Detto ciò ricordo che era molto preciso e legato alla puntualità. Ogni volta che qualcuno tardava ad entrare in aula si fermava con grande imbarazzo del ritardatario».

        Il suo ricordo di Garliner in una frase?

      «Lui diceva sempre ‘tu vedi quello che sai, se non sai una cosa non la vedi’».

      Raffaele Nespoli

      CORSO GALRLINER particolare
      web_image001
      web_image002
      web_image003
      web_image004
      web_image005
      web_image006

      [Mostra slideshow]
      • Share:
      admin

        Previous post

        corriere: articolo appuntamento corso vocal music system . Cesari Martinez
        9 Novembre 2011

        Next post

        Alfabetiere
        10 Novembre 2011

        You may also like

        andretta2-2
        VALUTAZIONE E TERAPIA DELLO SQUILIBRIO MUSCOLARE ORO FACCIALE” I LIVELLO
        24 Ottobre, 2020
        andretta2-2
        VALUTAZIONE E TERAPIA DELLO SQUILIBRIO MUSCOLARE OROFACCIALE – I LIVELLO
        23 Gennaio, 2020
        dm_2015_001_montaruli005
        LO SQUILIBRIO MUSCOLARE ORO-FACCIALE LV.2
        8 Maggio, 2019

        Cerca nel sito

        Categorie

        Ultimi articoli

        Crowdfunding : Inclusione Possibile.
        12Nov2019
        CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR SPECIFICO PER DSA e BES
        26Lug2019
        logo-Ipertesto

        (+39) 0815790743

        mailto:info@ipertesto.org

        Viale Michelangelo 13, 80129 Napoli

        Chi Siamo

        • Chi siamo
        • Tutela della privacy
        • Condizione d’uso del sito

        Sito web curato da Giuseppe Marinelli.

        Login with your site account

        Lost your password?

        • ←
        • Contattaci

          Contattaci

        • WhatsApp
        • Facebook Messenger
        • Instagram
        • Twitter
        • Linkedin
        • Pinterest