FLI LAZIO: Comunicazione Aumentativa e Alternativa: valutazione e trattamento
15,8 Crediti e.c.m. per logopedisti
Roma 17 e 18 ottobre 2014
Via Pinerolo 3
PER INFORMAZIONI sul corso RIVOLGERSI A:
TEL. 081.579.07.43 e FAX fax 08119722026 08119571838
E – mail: corsiecm@ipertesto.org www.ipertesto.org
La quota di partecipazione va versata unicamente al FLI Lazio
Comunicazione Aumentativa e Alternativa: valutazione e trattamento
La Comunicazione Aumentativa Alternativa non è una tecnica riabilitativa ma un approccio e come tale tende a integrare gli interventi riabilitativi ed educativi in essere, riconoscendo e valorizzando la persona con complessi bisogni comunicativi per migliorarne la qualità’ di vita. Fa questo costruendo e potenziando competenze comunicative nella persona disabile e nei suoi ambienti di vita. Lo scopo della CAA è di permettere alla persona con complessi bisogni comunicativi di autodeterminarsi, facendo scelte, esprimendo rifiuto e assenso esprimendo i propri stati d’animo, raccontando e quindi influenzando l’ambiente.
Il Corso intende promuovere l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che facilitano e aumentano la comunicazione, aiutando i partecipanti a comprendere come tecniche, strumenti ed ausili saranno di aiuto alla comunicazione della persona con disabilità’ solo se inseriti in un preciso progetto di CAA incentrato sull’interazione, comunicazione e bisogni dell’utente
Giornata 1 – venerdì 17 ottobre 2014 14:00 – 19,00
Registrazione partecipanti |
1° Modulo LA COMUNICAZIONE le teorie comunicative , le basi della comunicazione, le modalità di comunicazione |
come comunichiamo? |
2° Modulo LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA Il modello di partecipazione: cos’è, a cosa serve, quando e come applicarlo |
la valutazione per la comunicazione aumentativa: assessment, chi valuta, cosa valuta |
Giornata 2 – sabato 18 ottobre 2014 08:30 – 18,00
Si alternano lezioni frontali e lavori a piccoli gruppi |
3° Modulo IL PROGETTO RIABILITATIVO Le Patologie di interesse per la CAA in età adulta e pediatrica,l’ Equipe, l’ambiente e gli strumenti
|
4° Modulo I SISTEMI SIMBOLICI-GRAFICI , LE TECNICHE DI TRASMISSIONE E GLI AUSILI
|
Il simbolo, i vari tipi di simboli, le tabelle, il passaporto, il libro dei resti, i libri personalizzati e adattati |
Le tecniche di trasmissione: i vari tipi di indicazione e puntamento, come scegliere l’accesso migliore, come posturare l’utente |
Gli ausili: I diversi ausili e software a vario grado di tecnologia , la prescrizione degli stessi |
Pausa Pranzo |
Laboratorio pratico di CAA: costruzione di tabelle, libri adattati e passaporto, prova di puntamento e utilizzo del codice colore |
5°MODULO EARLY COMUNICATION Cosa è la comunicazione iniziale e come intervenire, l’importanza dell’intervento indiretto
|
6° MODULO CASI CLINICI Esemplificazione di alcuni casi clinici e discussione degli stessi attraverso filmati, griglie di valutazione e stesura di una ipotesi di intervento |
VERIFICA DI APPRENDIMENTO |
Responsabili della formazione:
Dott.ssa Enrica Mariani mail.enricamariani@gmail.com
Dott.ssa Manuela Pieretti manu.pieretti@gmail.com
Docenti:
Dott.sse Chiara Bonazzi , Giulia Mazio.
Quota per soci € 95. Affrettarsi! Quota per non soci € 130 La quota di partecipazione va versata unicamente alla FLI Lazio
Il corso si attua con minimo 20 persone ed è riservato ai primi 35 iscritti Chi si iscrive a più di un corso FLI Lazio tra ottobre e dicembre ha diritto ad uno sconto del 10% sulla seconda quota
scarica la locandina con orari sede e scheda di iscrizione
prenotati on line ( vale solo per prenotare il pagamento deve essere effettuato alla Federazione Logopedisti Italiani Sezione Lazio IBAN_IT66P0569603232000002862X69