• Corsi
    • Corsi FAD
    • Corsi ECM
      • Duemila21
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • marzo 2021
        • aprile 2021
        • maggio 2021
        • giugno 2021
        • luglio 2021
        • agosto 2021
        • settembre 2021
        • ottobre 2021
        • novembre 2021
        • dicembre 2021
      • Duemila20
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Corsi già svolti
        • Corsi svolti 2020
        • Duemila 19
        • Duemila 18
        • Duemila 17
        • Duemila 16
        • Duemila 15
        • Duemila14
        • Duemila13
        • Duemila12
        • Duemila11
      • Materiale corsi
      • Corsi inglese professioni sanitarie
      • Informativa per i corsi
    • Corsi Riconosciuti MIUR
      • Corsi dedicati agli insegnanti
  • Terapia miofunzionale
    • Elenco professionisti
    • Materiale corsi Andretta
  • Ausilioteca
    • App recensioni e condivisioni
    • Corsi in programma sugli ausili
    • Servizi ai soci
    • Comunicazione
      aumentativa
      alternativa
      • Autismo
        • Corsi autismo
        • Documenti
      • Corsi sulla CAA
      • Documenti scaricabili
    • Moduli
    • contatti
    • Iscriviti
  • Stravedo
  • Siti Amici
    • La voce
      • Prof Cesari: la sua attività
  • Chi siamo
    • Diventa Affiliato IPERTESTO
    • Diventa docente IPERTESTO
    • Tutela della privacy
    • Condizione d’uso del sito
    Hai qualche domanda?
    (+39) 3490527569
    info@ipertesto.org
    Login
    Associazione culturale IpertestoAssociazione culturale Ipertesto
    • Corsi
      • Corsi FAD
      • Corsi ECM
        • Duemila21
          • Gennaio 2021
          • Febbraio 2021
          • marzo 2021
          • aprile 2021
          • maggio 2021
          • giugno 2021
          • luglio 2021
          • agosto 2021
          • settembre 2021
          • ottobre 2021
          • novembre 2021
          • dicembre 2021
        • Duemila20
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
          • Marzo 2020
          • Aprile 2020
          • Maggio 2020
          • Giugno 2020
          • Luglio 2020
          • Settembre 2020
          • Ottobre 2020
          • Novembre 2020
          • Dicembre 2020
        • Corsi già svolti
          • Corsi svolti 2020
          • Duemila 19
          • Duemila 18
          • Duemila 17
          • Duemila 16
          • Duemila 15
          • Duemila14
          • Duemila13
          • Duemila12
          • Duemila11
        • Materiale corsi
        • Corsi inglese professioni sanitarie
        • Informativa per i corsi
      • Corsi Riconosciuti MIUR
        • Corsi dedicati agli insegnanti
    • Terapia miofunzionale
      • Elenco professionisti
      • Materiale corsi Andretta
    • Ausilioteca
      • App recensioni e condivisioni
      • Corsi in programma sugli ausili
      • Servizi ai soci
      • Comunicazione
        aumentativa
        alternativa
        • Autismo
          • Corsi autismo
          • Documenti
        • Corsi sulla CAA
        • Documenti scaricabili
      • Moduli
      • contatti
      • Iscriviti
    • Stravedo
    • Siti Amici
      • La voce
        • Prof Cesari: la sua attività
    • Chi siamo
      • Diventa Affiliato IPERTESTO
      • Diventa docente IPERTESTO
      • Tutela della privacy
      • Condizione d’uso del sito

      La voce

      • Home
      • Blog
      • La voce
      • Igor Sikorsky e le corde vocali

      Igor Sikorsky e le corde vocali

      • Posted by admin
      • Categories La voce, Prof Cesari: la sua attività
      • Date 15 Novembre 2011

      “Secondo alcuni autorevoli testi di aeronautica il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare; ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare”
      (Igor Sikorsky, ingegnere e pilota russo naturalizzato americano).
      Sikorsky inventò il primo elicottero a singolo rotore, che ha poi ispirato il progetto dei modernissimi Black Hawk americani .
      Per quale motivo non possiamo progettare un tenore con un solo rotore,
      pardon con una sola corda vocale ?
      In questo video vediamo come un giovane tenore, pur avendo la paralisi della corda vocale sinistra
      riesca a cantare un’aria di Lindoro del Barbiere.
      Grazie al feedback visivo offerto dall’endoscopia ed alla terapia logopedica è stato possibile
      far tornare a cantare questo giovane artista , precedentemente condannato da illustri ingegneri aeronautici ( che tuttavia non avevano mai osato volare) i quali avevano sentenziato per lui l’impossibilità a volare…Volevo dire a cantare, perché non ne aveva la struttura aerodinamica…o meglio la giusta conformazione vocale .
      Meditate gente, meditate.
      ringraziamo per il video il Prof . Ugo Cesari

      • Share:
      admin

        Previous post

        Disposizione generali per i corsi ECM informativa provider
        15 Novembre 2011

        Next post

        elenco degli specialisti che hanno frequentato il II livello del corso della dott. Andretta
        15 Novembre 2011

        You may also like

        Schermata 2020-11-22 alle 22.29.05
        i siti del prof Cesari
        22 Novembre, 2020
        teatro-san-carlo-1728x800_c
        L’ARTE DEL DIRE – DIZIONE, ORTOEPIA E PROSODIA
        15 Marzo, 2019
        OLTRE LA VOCE Evento Integrativo al Master in Fisiopatologia Riabilitazione e Didattica della voce cantata e recitata
        19 Giugno, 2018

        OLTRE LA VOCE Evento Integrativo al Master in Fisiopatologia. Riabilitazione e Didattica della voce cantata e recitata Evento 3732-232580 Ed. 1 9 Crediti ECM per Medici e Logopedisti 8 settembre 2018 Voce & Dintorni – Sala Sotterranea Corso Vittorio Emanuele, 128 …

        Cerca nel sito

        Categorie

        Ultimi articoli

        Crowdfunding : Inclusione Possibile.
        12Nov2019
        CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR SPECIFICO PER DSA e BES
        26Lug2019
        logo-Ipertesto

        (+39) 0815790743

        mailto:info@ipertesto.org

        Viale Michelangelo 13, 80129 Napoli

        Chi Siamo

        • Chi siamo
        • Tutela della privacy
        • Condizione d’uso del sito

        Sito web curato da Giuseppe Marinelli.

        Login with your site account

        Lost your password?

        • ←
        • Contattaci

          Contattaci

        • WhatsApp
        • Facebook Messenger
        • Instagram
        • Twitter
        • Linkedin
        • Pinterest