IL CORSIVO COME CONTINUUM DELLO SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO DEL BAMBINO. Capire eventuali campanelli d’allarme e l’intervento abilitativo per la DISORTOGRAFIA
Evento 3732-312164
6 marzo 2021
FAD SINCRONA – Webinar*
12 crediti ECM per Psicomotricisti, Logopedisti, Educatori Professionali, Terapisti
Occupazionali, Psicologi, Docenti, Pedagogisti
Ad ogni tipo di scrittura (stampatello e corsivo) sono associati schemi cerebrali differenti e diversi stati emotivi.
In particolare la scrittura in corsivo attiva le reti della lettura e della scrittura.
Gli studi portati avanti dalle neuroscienze dimostrano come il progressivo oblio della scrittura manuale ha delle conseguenze sul funzionamento del cervello umano.
La penna, anche per il suo non poter essere cancellata, costringe il cervello ad operare scelte veloci dei vocaboli da utilizzare: allo stesso tempo è necessario prestare massima attenzione a scrivere bene tutte le lettere, a seguire le regole grammaticali, ecc.
Scrivere in corsivo, a differenza dello stampatello, obbliga a non staccare la mano dal foglio. Uno sforzo che stimola il pensiero logico-lineare, quello che permette di associare le idee in modo lineare.
I giovani con maggiori abilità nello scrivere in corsivo hanno una migliore capacità di deconcettualizzare gli argomenti e di problem solving.
Usare la tastiera attiva solo la parte sinistra del cervello.
Con carta e penna, invece, si attivano l’emisfero sinistro, la zona frontale inferiore e la corteccia parietale posteriore, cioè le aree che sovrintendono la coordinazione occhio-mano, la motricità fine.
Secondo alcuni studi la mancanza dell’uso del corsivo può avere effetti negativi sullo sviluppo del cervello.
Docenti:
Dott.ssa Erika D’Antonio Neuropsicomotricista, Psicomotricista funzionale, Docente presso enti formativi ECM, responsabile del CENTRO DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA – BC- BRAIN CHILDREN
Dott.ssa Francesca Tabellione Neuropsicomotricista, Psicomotricista funzionale, Docente presso enti formativi ECM, responsabile del CENTRO DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA – BC- BRAIN CHILDREN
Quota di partecipazione € 120
Per iscrizioni entro il 15 febbraio quota di iscrizione € 100
se preferisci puoi pagare con bonifico bancario da effettuarsi su:
CC intestato a: Associazione Ipertesto
IBAN: IT07X0501803400000016761967
Inviare copia della ricevuta via mail del bonifico effettuato a corsiecm@ipertesto.org
o tramite whatsapp al numero +39 349 052 7569
*Il termine webinar deriva dall’unione delle parole web e seminar. Si tratta di una modalità di insegnamento nuova, moderna ed efficace, che permette a più persone di collegarsi via internet per partecipare a una lezione interattiva in un giorno e ora stabiliti. Durante la sessione, il partecipante ascolta dal proprio PC la voce del relatore, vede lo scorrere delle slides o del materiale utilizzato, e può interagire scrivendo le proprie domande nell’apposita chat ed il docente può rispondere in chat o viva voce. Partecipare ad un webinar è semplicissimo, non occorre alcuna competenza tecnica. Il partecipante riceve una email contenente un link ed in pochissimi passaggi potrà registrarsi al webinar.
INFORMATIVA DEL PROVIDER
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM, in base al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina (decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come integrato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, per l’istituzionalizzazione in Italia della E.C.M.) è necessaria la presenza effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo residenziale da parte degli Operatori Sanitari iscritti e partecipanti a ciascun evento.
In caso di rinuncia al corso, poiché il bonifico è considerato conferma della prenotazione da 21 a 8 giorni prima della data di inizio corso la perdita della quota versata sarà del 30%. Dopo tale data (cioè 7 giorni dalla data di inizio corso) la perdita della quota versata sarà totale.
È possibile provvedere a un’“autosostituzione”