Il METODO DELLE SILLABE SCRITTE
29/30 novembre 2019
Hotel Astra
Viale Cavour, 55
Ferrara
Evento n. 3732-278719 Ed. 1
18,1 crediti ECM per Logopedisti
Programma sintetico
Il Metodo delle Sillabe Scritte è nato dall’idea di due Logopediste le Dott.sse Rinaldi M.V. e Mazzacurati M.S. in ambito clinico al fine di riabilitare e abilitare la competenza linguistica verbale orale e scritta. Tale Metodo parte dal presupposto che il codice orale e il codice scritto siano due facce della stessa medaglia e in quanto tale condividano lo stesso tipo di architettura interna. Il Metodo delle Sillabe Scritte consente di orientare la riabilitazione in una logica ben precisa di riorganizzazione del linguaggio orale e scritto, sulla base della struttura dello sviluppo linguistico tipico.
Obiettivi educativi formativi complessivi dell’attività formativa
Il programma del corso è focalizzato sul fornire le basi teoriche del Metodo ed apprendere come impostare il programma di trattamento dei Disturbi di Linguaggio orale e scritto offrendo un ampio inquadramento riabilitativo, in un’ottica di prevenzione dei Disturbi dell’Apprendimento.
GIORNO 1
8.00 – 8.30 registrazione
8.30- 11
- Dall’innatismo al neurocostruttivismo. Come interpretare lo sviluppo del linguaggio orale e scritto in un’ottica riabilitativa.
- Il metodo delle sillabe scritte o orali? La connessione tra linguaggio orale e linguaggio scritto in un orientamento teorico e riabilitativo.
- Funzioni estrinseche intrinseche e il cuore del linguaggio orale e scritto
- Organizzazione del codice orale e del codice scritto
pausa 11/11,30
11.30/13.30
- Palinsesto logico e strutturale del Metodo, cosa è importante sapere per organizzare un progetto riabilitativo
- Gradualità ricorsività e progressione: tre principi fondamentali
- Discussione
13.30/14.30
14.30/ 16.00
- Stato dell’arte sui Modelli Teorici di riferimento relativi al linguaggio scritto
- La valutazione qualitativa dei disturbi di letto scrittura: osservazione e
- valutazione delle competenze scritte del bambino in un’ottica riabilitativa
- La valutazione delle competenze orali nei casi di difficoltà di apprendimento
pausa 16.00/16.30
16.30/18.30
- Esercitazione pratica sulla rilevazione qualitativa degli errori in lettura e in scrittura
GIORNO 2
8.30 /11.00
- Motivazione e apprendimento, quando le emozioni aiutano a imparare
- Come stendere un programma riabilitativo con obiettivi a breve, medio e lungo termine a partire dalla valutazione logopedica
Pausa 11.00/11.30
11.30/13.30
– La riabilitazione della letto-scrittura con i bambini più grandi (4° e 5° anno scuola primaria e secondarie di I grado)
Pranzo 13.30 /14.30
14.30/16.00
- Come applicare i tre principi senza annoiare se stessi e i bambini! –
Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta dei partecipanti
- Introduzione ai due casi – Presentazione e discussione di problemi o casi didattici
in grande gruppo
- “M.: che fatica imparare a leggere!”; “R: ho imparato a scrivere
così!”
Presentazione e discussione di problemi o casi didattici in grande gruppo
16.00/16.30 pausa
16.30/18.00
- crediti ECM
- presentazione di video
Docenti del corso:
Lara Abram – Logopedista
Marta Bretini – Psicologa
Quota di partecipazione € 230,00
Scarica la locandina
Iscriviti online
Paga online