IMPLICAZIONI RIABILITATIVE NEL PAZIENTE NEUROLOGICO IN ETA’ ADULTA.
6 ottobre – 27 ottobre – 17 novembre 2019
Rieti – Centro Riah Riabilitazione
Piazza Bachelet,
Evento 3732-275091 Ed. 1
28,8 crediti ECM per TECNICO ORTOPEDICO, MEDICO CHIRURGO MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA GENERALE, NEUROLOGI, LOGOPEDISTA, TERAPISTA OCCUPAZIONALE, FISIOTERAPISTA, INFERMIERE
Il corso è rivolto a medici neurologi e terapisti della riabilitazione che si occupano della presa in carico del paziente neurologico in età adulta.
Il primo obiettivo del corso è quello di affrontare in maniera ragionata e critica la classificazione diagnostica e clinica dei principali quadri per giungere alla descrizione del profilo funzionale del paziente neurologico.
Nello specifico, il corso intende fornire metodi di osservazione e strumenti d’intervento al fine di affrontare le difficoltà comunicativo-linguistiche, della deglutizione e motorie per poter effettuare un primo bilancio e stabilire le modalità di intervento.
Il corso è rivolto ad un massimo di 50 partecipanti.
1° Giornata: INTRODUZIONE ED INQUADRAMENTO CLINICO
08:30 Registrazione partecipanti
09:00-11:00 Le scienze riabilitative e la patologia neurologica: aspettative e prospettive
Dott. Stefanini Alessandro (neurologo)
Dott. Pulcini Marco (fisiatra)
11:00-13:00 Quadri clinici con Lesione Piramidale
Dott.sse Paciucci
Discussione di casi clinici: Eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazione clinica e decorso.
Quadri clinici con Lesione del Secondo motoneurone.
Discussione di casi clinici: Eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazione clinica e decorso
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 Quadri clinci con danno extrapiramidale
Discussione di casi clinici: Eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazione clinica e decorso
Quadri clinici con disturbi cognitivi e quadri complessi
Discussione di casi clinici: Eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazione clinica e decorso
Anna e Roncacci Sabina (neurologhe)
Dott.sse Paciucci Anna e Roncacci Sabina (neurologhe)
16:00-17:30 La presa in carico del paziente adulto neurologico Dott.ssa Salvino
Dania (neurologa)
17:30-18:00 Question time e Discussione
2° Giornata: LA GESTIONE DELLE DIFFICOLTA’ COGNITIVO-COMUNICATIVE E DELLA DEGLUTIZIONE NELLA PERSONA ADULTA CON DANNO NEUROLOGICO
09:00-10:00 Caratteristiche del paziente Presa in carico
Equipe e comunicazione
10:00-11:00 I disturbi cognitivi: inquadramento
·Strumenti di osservazione e valutazione
·Programma, progetto, outcome specifico e generale
11:00-13:00 Presentazione di casi clinici
(esercitazione in piccoli gruppi)
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 I disturbi della deglutizione
·Inquadramento e valutazione
· Principi di trattamento
16:00-17:30 Presentazione di casi clinici
(esercitazione in piccoli gruppi)
17:30-18:00 Question time e Discussione
Dott. Mancini Giuseppe (logopedista)
3° Giornata: LA GESTIONE DELLE DIFFICOLTA’ MOTORIE NELLA PERSONA ADULTA CON DANNO NEUROLOGICO
09:00-10:00 La plasticità del SNC e le basi biologiche del
recupero. Il fenomeno della diaschisi
10:00-11:00 L’atto motorio di Anochin
Dalle tecniche neuromotorie alle metodiche neurocognitive
11:00-13:30 Dall’osservazione all’esercizio La cartella riabilitativa nell’ETC e nel CTA Gli strumenti dell’esercizio terapeutico
13:30-14:00 Pausa pranzo
14:00-17:30 Parte pratica (esercitazioni in piccoli gruppi):
osservazione e profilo di un paziente neuroleso
17:30-18:00 Question time e Discussione
Dott.ssa Rosella Gentile (fisioterapista)
18:00 Questionario ECM
Quota di partecipazione € 250,00
Per iscrizioni entro il 30 settembre € 230,00
Prenotati online
Paga online
Scarica la locandina