• Corsi
    • Corsi FAD
    • Corsi ECM
      • Duemila21
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • marzo 2021
        • aprile 2021
        • maggio 2021
        • giugno 2021
        • luglio 2021
        • agosto 2021
        • settembre 2021
        • ottobre 2021
        • novembre 2021
        • dicembre 2021
      • Duemila20
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Corsi già svolti
        • Corsi svolti 2020
        • Duemila 19
        • Duemila 18
        • Duemila 17
        • Duemila 16
        • Duemila 15
        • Duemila14
        • Duemila13
        • Duemila12
        • Duemila11
      • Materiale corsi
      • Corsi inglese professioni sanitarie
      • Informativa per i corsi
    • Corsi Riconosciuti MIUR
      • Corsi dedicati agli insegnanti
  • Terapia miofunzionale
    • Elenco professionisti
    • Materiale corsi Andretta
  • Ausilioteca
    • App recensioni e condivisioni
    • Corsi in programma sugli ausili
    • Servizi ai soci
    • Comunicazione
      aumentativa
      alternativa
      • Autismo
        • Corsi autismo
        • Documenti
      • Corsi sulla CAA
      • Documenti scaricabili
    • Moduli
    • contatti
    • Iscriviti
  • Stravedo
  • Siti Amici
    • La voce
      • Prof Cesari: la sua attività
  • Chi siamo
    • Diventa Affiliato IPERTESTO
    • Diventa docente IPERTESTO
    • Tutela della privacy
    • Condizione d’uso del sito
    Hai qualche domanda?
    (+39) 3490527569
    info@ipertesto.org
    Login
    Associazione culturale IpertestoAssociazione culturale Ipertesto
    • Corsi
      • Corsi FAD
      • Corsi ECM
        • Duemila21
          • Gennaio 2021
          • Febbraio 2021
          • marzo 2021
          • aprile 2021
          • maggio 2021
          • giugno 2021
          • luglio 2021
          • agosto 2021
          • settembre 2021
          • ottobre 2021
          • novembre 2021
          • dicembre 2021
        • Duemila20
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
          • Marzo 2020
          • Aprile 2020
          • Maggio 2020
          • Giugno 2020
          • Luglio 2020
          • Settembre 2020
          • Ottobre 2020
          • Novembre 2020
          • Dicembre 2020
        • Corsi già svolti
          • Corsi svolti 2020
          • Duemila 19
          • Duemila 18
          • Duemila 17
          • Duemila 16
          • Duemila 15
          • Duemila14
          • Duemila13
          • Duemila12
          • Duemila11
        • Materiale corsi
        • Corsi inglese professioni sanitarie
        • Informativa per i corsi
      • Corsi Riconosciuti MIUR
        • Corsi dedicati agli insegnanti
    • Terapia miofunzionale
      • Elenco professionisti
      • Materiale corsi Andretta
    • Ausilioteca
      • App recensioni e condivisioni
      • Corsi in programma sugli ausili
      • Servizi ai soci
      • Comunicazione
        aumentativa
        alternativa
        • Autismo
          • Corsi autismo
          • Documenti
        • Corsi sulla CAA
        • Documenti scaricabili
      • Moduli
      • contatti
      • Iscriviti
    • Stravedo
    • Siti Amici
      • La voce
        • Prof Cesari: la sua attività
    • Chi siamo
      • Diventa Affiliato IPERTESTO
      • Diventa docente IPERTESTO
      • Tutela della privacy
      • Condizione d’uso del sito

      Attività svolte

      • Home
      • Blog
      • Attività svolte
      • LA MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Società Digitale

      LA MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Società Digitale

      • Posted by admin
      • Categories Attività svolte
      • Date 8 Settembre 2014
      rss

      Crediti e.c.m. 21 per medico, psicologo, fisioterapista, logopedista, TPNEE, terapista occupazionale

      Quota Iscrizione € 80,00

      Il professionista sanitario  risponde ad una richiesta di aiuto, in cui il paziente comunica non solo il suo problema organico, ma anche le ansie, le paure e le emozioni connesse alla situazione di malessere e di malattia. La capacità di stabilire una comunicazione autentica col paziente diventa, allora, un vero e proprio strumento di lavoro, che favorisce l’alleanza terapeutica ed influisce sull’efficacia del percorso riabilitativo. Tutte le problematiche inerenti a questi processi saranno affrontate in questa due giorni .

      Giornata 1 –  sabato  8 novembre 2014

      Orario  09:00   – 18,30

      Presentazione dei docenti e dei partecipanti.

      Prologo:

      -“L’attuale contesto della società digitale ed il ruolo della Medicina Narrativa”

      -“L’attuale modello Biopsicosociale ed il rapporto con l’intervento di Medicina Narrativa.La relazione tra lo stato di salute ed il racconto”.

      ESERCITAZIONE:Modelli di intervento a confronto.

      –La Medicina Narrativa

      ESERCITAZIONE:L’operatività all’interno del percorso della Medicina Narrativa.

      Prima giornata – pomeriggio

      –Raccogliere e restituire informazioni (es.: modello C.Rogers)

      ESERCITAZIONE: Il rapporto tra l’Operatore ed il paziente nella raccolta delle informazioni. Il Colloquio.

      –La raccolta delle Narrazioni. La capacità di ascolto e di raccolta dei dati necessari.

      ESERCITAZIONE Es.: Analisi di una narrazione.

      –Elaborazione di una narrazione Linee di indirizzo ed Indicatori.

      DISCUSSIONE Fine giornata.

      Giornata 2 – domenica  9 novembre 2014

      Orario   09:00   – 18,00

      Seconda Giornata-mattina:

      –Un modello organizzativo della Medicina Narrativa

      ESERCITAZIONE: Es.:Laboratorio pratico.

      -Il Lavoro in equipe

      ESERCITAZIONE:il ruolo possibile nel lavoro d’equipe.

      Seconda giornata – pomeriggio

      –L’utilità della Medicina Narrativa (es.:per stabilire gli obiettivi di un progetto riabilitativo).

      –La Medicina Narrativa e le dinamiche nascoste nella mente-

      DISCUSSIONE Finale

      Test di valutazione.

      Responsabili della formazione e docenti del corso:

      VINCENZO AVALLONE; ROSARIO COLAIZZI

      IL CORSO SI ATTUA CON MINIMO 40 PARTECIPANTI, max per 80 partecipanti

      scarica la locandina con tutte le info

      prenotati on line

      paga on line

      puoi chiamare in segreteria tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,30 0815790743  per richiedere tutte le informazioni necessarie

      • Share:
      admin

        Previous post

        Doposcuola specifico per bambini e ragazzi con DSA
        8 Settembre 2014

        Next post

        PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DEL FRENULO LINGUALE (2014) CEFAC Master in Salute ed Educazione Irene Queiroz Marchesan Tradotto e adattato all’ italiano da: Beghetto Anna
        10 Settembre 2014

        You may also like

        andretta2-2
        VALUTAZIONE E TERAPIA DELLO SQUILIBRIO MUSCOLARE ORO FACCIALE” I LIVELLO
        24 Ottobre, 2020
        logofli
        I Disturbi specifici di Apprendimento: l’expertise nel percorso clinico-diagnostico
        23 Settembre, 2020
        RESPIRATORE OSAS
        RESPIRAZIONE ORALE E OSAS: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETA’ EVOLUTIVA E ADULTA
        9 Luglio, 2020

        Cerca nel sito

        Categorie

        Ultimi articoli

        Crowdfunding : Inclusione Possibile.
        12Nov2019
        CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR SPECIFICO PER DSA e BES
        26Lug2019
        logo-Ipertesto

        (+39) 0815790743

        mailto:info@ipertesto.org

        Viale Michelangelo 13, 80129 Napoli

        Chi Siamo

        • Chi siamo
        • Tutela della privacy
        • Condizione d’uso del sito

        Sito web curato da Giuseppe Marinelli.

        Login with your site account

        Lost your password?

        • ←
        • Contattaci

          Contattaci

        • WhatsApp
        • Facebook Messenger
        • Instagram
        • Twitter
        • Linkedin
        • Pinterest