• Corsi
    • Corsi FAD
    • Corsi ECM
      • Duemila21
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • marzo 2021
        • aprile 2021
        • maggio 2021
        • giugno 2021
        • luglio 2021
        • agosto 2021
        • settembre 2021
        • ottobre 2021
        • novembre 2021
        • dicembre 2021
      • Duemila20
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Corsi già svolti
        • Corsi svolti 2020
        • Duemila 19
        • Duemila 18
        • Duemila 17
        • Duemila 16
        • Duemila 15
        • Duemila14
        • Duemila13
        • Duemila12
        • Duemila11
      • Materiale corsi
      • Corsi inglese professioni sanitarie
      • Informativa per i corsi
    • Corsi Riconosciuti MIUR
      • Corsi dedicati agli insegnanti
  • Terapia miofunzionale
    • Elenco professionisti
    • Materiale corsi Andretta
  • Ausilioteca
    • App recensioni e condivisioni
    • Corsi in programma sugli ausili
    • Servizi ai soci
    • Comunicazione
      aumentativa
      alternativa
      • Autismo
        • Corsi autismo
        • Documenti
      • Corsi sulla CAA
      • Documenti scaricabili
    • Moduli
    • contatti
    • Iscriviti
  • Stravedo
  • Siti Amici
    • La voce
      • Prof Cesari: la sua attività
  • Chi siamo
    • Diventa Affiliato IPERTESTO
    • Diventa docente IPERTESTO
    • Tutela della privacy
    • Condizione d’uso del sito
    Hai qualche domanda?
    (+39) 3490527569
    info@ipertesto.org
    Login
    Associazione culturale IpertestoAssociazione culturale Ipertesto
    • Corsi
      • Corsi FAD
      • Corsi ECM
        • Duemila21
          • Gennaio 2021
          • Febbraio 2021
          • marzo 2021
          • aprile 2021
          • maggio 2021
          • giugno 2021
          • luglio 2021
          • agosto 2021
          • settembre 2021
          • ottobre 2021
          • novembre 2021
          • dicembre 2021
        • Duemila20
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
          • Marzo 2020
          • Aprile 2020
          • Maggio 2020
          • Giugno 2020
          • Luglio 2020
          • Settembre 2020
          • Ottobre 2020
          • Novembre 2020
          • Dicembre 2020
        • Corsi già svolti
          • Corsi svolti 2020
          • Duemila 19
          • Duemila 18
          • Duemila 17
          • Duemila 16
          • Duemila 15
          • Duemila14
          • Duemila13
          • Duemila12
          • Duemila11
        • Materiale corsi
        • Corsi inglese professioni sanitarie
        • Informativa per i corsi
      • Corsi Riconosciuti MIUR
        • Corsi dedicati agli insegnanti
    • Terapia miofunzionale
      • Elenco professionisti
      • Materiale corsi Andretta
    • Ausilioteca
      • App recensioni e condivisioni
      • Corsi in programma sugli ausili
      • Servizi ai soci
      • Comunicazione
        aumentativa
        alternativa
        • Autismo
          • Corsi autismo
          • Documenti
        • Corsi sulla CAA
        • Documenti scaricabili
      • Moduli
      • contatti
      • Iscriviti
    • Stravedo
    • Siti Amici
      • La voce
        • Prof Cesari: la sua attività
    • Chi siamo
      • Diventa Affiliato IPERTESTO
      • Diventa docente IPERTESTO
      • Tutela della privacy
      • Condizione d’uso del sito

      Corsi 2021

      • Home
      • Blog
      • Corsi 2021
      • L’INTERVENTO MEDIATO DAI GENITORI IN ETÀ EVOLUTIVA

      L’INTERVENTO MEDIATO DAI GENITORI IN ETÀ EVOLUTIVA

      • Posted by admin
      • Categories Corsi 2021, Corsi e attività sulle professioni d'aiuto, corsi in programmazione, Febbraio 2021, rassegna stampa, seconda riga, servizi ai soci
      • Date 11 Dicembre 2020

      L’INTERVENTO MEDIATO DAI GENITORI IN ETÀ EVOLUTIVA

      Evento n. 3732-311383

      10,5 crediti ECM per Logopedista, Psicologo, Educatore, Pediatra, NPI, Foniatra, TNPEE, Terapista occupazionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Ortottista, Fisioterapista

      6/13 febbraio 2021

      inizio ore 14,30 termina 18,30

      Fad sincrona Webinar* il corso potrà essere visualizzato per tre mesi. quindi ci si può iscrivere e frequentare anche fino al 10 maggio 

       

      Gli interventi mediati dal genitore prevedono che quest’ultimo venga guidato dal clinico, opportunamente formato, per acquisire competenze e conoscenze tali da consentigli di intervenire attivamente nei processi evolutivi del proprio bambino. La validità di tali interventi è dimostrata da diversi studi di rilevanza nazionale e internazionale.  Si tratta di un approccio “ecologico” fatto nell’ambiente naturale di vita, condizione privilegiata per favorire la generalizzazione degli apprendimenti. Durante l’emergenza COVID- 19 tale metodologia è risultata particolarmente valida per dare continuità agli interventi abilitativi che, per motivi di sicurezza, non erano erogabili in presenza e per accogliere nuovi ingressi. Mediante l’uso delle tecnologie è stato possibile condurre gli interventi medianti dal genitore da remoto. Il corso intende introdurre le conoscenze in merito a principali programmi di intervento mediato dal genitore. Il taglio pratico farà riferimento ad esperienze concrete, condotte durante  l’emergenza COVID 19, mediante la presentazione di casi e  studi.

       

      L’INTERVENTO LOGOPEDICO MEDIATO DAL GENITORE

      (accessibile solo previa frequenza del I Corso)

      Evento 3732-311384 

      6 crediti ECM per Logopedisti

      20 febbraio 2021

      inizio ore 14,30 termina ore 18,30 

      Fad sincrona Webinar* il corso potrà essere visualizzato per tre mesi . quindi ci si può iscrivere e frequentare anche fino al 10 maggio 

      Il documento di sintesi della Consensuns Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio (2019) ribadisce l’importanza dell’identificazione e intervento precoci. Accade spesso che, a causa dei tagli nella spesa sanitaria, i bambini possano non ricevere un intervento precoce, con tutte le conseguenze immaginabili.Un’opportunità interessate, e che consente di offrire un supporto allo sviluppo comunicativo-linguistico in tempi utili, è costituita dai cosiddetti interventi centrati sulla famiglia. Includere i genitori nei programmi linguistici precoci è inoltre un modo economicamente conveniente per renderli intensivi e generalizzabili, rispetto agli interventi eseguiti esclusivamente dal professionista (Roberts, 2019). Con l’utilizzo delle tecnologie è possibile strutturare un programma di intervento logopedico con la mediazione del genitore, anche a distanza.Il corso intende introdurre le conoscenze in merito a principali programmi di intervento mediato dal genitore già noti in letteratura e sui quali vi sono importanti evidenze scientifiche (si pensi ad esempio al Modello INTERACT, al programma Oltre il libro o ai programmi di Counseling). Il taglio pratico farà riferimento ad esperienze concrete, condotte anche in telepratica durante l’emergenza COVID 19, mediante la presentazione di casi e studi.

      PROGRAMMA

      I MODULO (3,5 ore)

      INTRODUZIONE TEORICA (2 h)

      30 min. Interventi mediati dal genitore e Counseling: riferimenti teorici, modelli ed evidenze scientifiche. 

      30 min. L’alleanza genitore-professionista: ruoli e competenze negli interventi abilitativi in età evolutiva. Il genitore come risorsa.

      15 min. La condivisione di obiettivi e strategie per un approccio ecologico e naturale. La casa come luogo privilegiato per crescere.

      15 min. Il coinvolgimento dell’insegnante e del “sistema scuola”: preziose sinergie.

      15 min. L’intervento multidisciplinare: lavorare in rete.

      STRUMENTI, COMPETENZE E ORGANIZZAZIONE (2h)

      30 min. Le abilità di counseling e lo stile comunicativo del professionista.  15 min. Esercitazione.

      30 min. Metodologia dell’intervento mediato dal genitore.

      30 min. L’intervento mediato dal genitore in telepratica: aspetti organizzativi.

      II MODULO (3,5 ore)

      PARENT COACHING IN TELEPRATICA

      45 min. Esperienze di Parent Coaching durante l’emergenza COVID 19: Presentazione di uno studio.

      30 min. Casi clinici.

      DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO DA REMOTO

      15 min. Premesse per un intervento in sicurezza: privacy e consenso informato.

      30 min. Anamnesi e valutazione del bambino e dell’ambiente.

      30 min. Il colloquio restituivo. 

      30 min. Stesura del progetto e del programma di Parent Coaching: la gerarchia degli obiettivi. 30 min. Esercitazione e casi clinici.

       

      PROGRAMMA

      30 min.: Il coinvolgimento attivo del genitore nell’intervento logopedico: programmi e metodologie.

      45 min. Parent coaching a sostegno delle abilità Socio-Comunicative. Presentazione di casi.

      45 min. Parent coaching a sostegno delle abilità linguistiche. Presentazione di casi.

      45 min. Parent coaching a sostegno delle abilità legate ai pasti: autonomie e sensorialità. Presentazione di casi.

      45 min. Counseling logopedico precoce per il bambino disfluente. Presentazione di casi.

      30 min. Discussione.

      DOCENTI: 

      Valentina Minelli  Logopedista. Membro del direttivo FLI Puglia e della Commissione d’Albo dei Logopedisti dell’ordine TSRMPSTRP di Foggia. Fondatrice del  Centro di Riabilitazione “Percorsi” di San Severo (FG) 

      Grazia Lombardi

      Psicologa dell’Educazione, dell’Età evolutiva e Psicoterapeuta. PhD in Pedagogia Speciale. Università degli Studi del Molise, Psicologia dello Sviluppo e dell’apprendimento.

      DOCENTI: 

      Valentina Minelli  Logopedista. Membro del direttivo FLI Puglia e della Commissione d’Albo dei Logopedisti dell’ordine TSRMPSTRP di Foggia. Fondatrice del  Centro di Riabilitazione “Percorsi” di San Severo (FG) 

      Quota di partecipazione € 100,00Quota di partecipazione € 50,00
      Iscriviti onlineIscriviti online
      Paga onlinePaga online

      Per i logopedisti che si iscrivono a tutti e due i corsi

      quota agevolata di € 120,00

      *Il termine webinar deriva dall’unione delle parole web e seminar. Si tratta di una modalità di insegnamento nuova, moderna ed efficace, che permette a più persone di collegarsi via internet per partecipare a una lezione interattiva in un giorno e ora stabiliti. Durante la sessione, il partecipante ascolta dal proprio PC la voce del relatore, vede lo scorrere delle slides o del materiale utilizzato, e può interagire scrivendo le proprie domande nell’apposita chat ed il docente può rispondere in chat o viva voce. Partecipare ad un webinar è semplicissimo, non occorre alcuna competenza tecnica. Il partecipante riceve una email contenente un link ed in pochissimi passaggi potrà registrarsi al webinar.

      se preferisci puoi pagare con bonifico bancario da effettuarsi su:

      CC intestato a: Associazione Ipertesto

      IBAN: IT07X0501803400000016761967

      Inviare copia della ricevuta via mail del bonifico effettuato a corsiecm@ipertesto.org

      o tramite whatsapp al numero +39 349 052 7569

      INFORMATIVA DEL PROVIDER

      Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM, in base al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina (decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come integrato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, per l’istituzionalizzazione in Italia della E.C.M.) è necessaria la presenza effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo residenziale da parte degli Operatori Sanitari iscritti e partecipanti a ciascun evento.

      In caso di rinuncia al corso, poiché il bonifico è considerato conferma della prenotazione da 21 a 8 giorni prima della data di inizio corso la perdita della quota versata sarà del 30%. Dopo tale data (cioè 7 giorni dalla data di inizio corso) la perdita della quota versata sarà totale.

      È possibile provvedere a un’“autosostituzione”

       

      • Share:
      admin

        Previous post

        i siti del prof Cesari
        11 Dicembre 2020

        Next post

        IL CORSIVO COME CONTINUUM DELLO SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO DEL BAMBINO. Capire eventuali campanelli d’allarme e l’intervento abilitativo per la DISORTOGRAFIA
        17 Dicembre 2020

        You may also like

        insegnanteonline
        Diventa Docente IPERTESTO
        21 Gennaio, 2021
        homepage
        Diventa Affiliato IPERTESTO
        21 Gennaio, 2021
        PIEDINI
        LA GESTIONE CLINICA LOGOPEDICA DEL NEONATO CON DISORDINI ORO ALIMENTARI IN AREA CRITICA
        13 Gennaio, 2021

        Cerca nel sito

        Categorie

        Ultimi articoli

        Crowdfunding : Inclusione Possibile.
        12Nov2019
        CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR SPECIFICO PER DSA e BES
        26Lug2019
        logo-Ipertesto

        (+39) 0815790743

        mailto:info@ipertesto.org

        Viale Michelangelo 13, 80129 Napoli

        Chi Siamo

        • Chi siamo
        • Tutela della privacy
        • Condizione d’uso del sito

        Sito web curato da Giuseppe Marinelli.

        Login with your site account

        Lost your password?

        • ←
        • Contattaci

          Contattaci

        • WhatsApp
        • Facebook Messenger
        • Instagram
        • Twitter
        • Linkedin
        • Pinterest