LA LOGOPEDIA ESTETICA PER LA FACCIA SULLA BASE DELLA MOTRICITA’ OROFACCIALE
Evento n. 3732-300375
FAD SINCRONA – WEBINAR*
5/6 dicembre 2020
21 Crediti ECM per Logopedisti, Ortottisti, Fisioterapisti, Medici
Traduzione sequenziale eseguita dalla Dottoressa Anna Rita Beghetto
*Il termine webinar deriva dall’unione delle parole web e seminar. Si tratta di una modalità di insegnamento nuova, moderna ed efficace, che permette a più persone di collegarsi via internet per partecipare a una lezione interattiva in un giorno e ora stabiliti. Durante la sessione, il partecipante ascolta dal proprio PC la voce del relatore, vede lo scorrere delle slides o del materiale utilizzato, e può interagire scrivendo le proprie domande nell’apposita chat ed il docente può rispondere in chat o viva voce. Partecipare ad un webinar è semplicissimo, non occorre alcuna competenza tecnica. Il partecipante riceve una email contenente un link ed in pochissimi passaggi potrà registrarsi al webinar.
Estetica del viso – estetica facciale
Terapia logopedica orofacciale che mira a prevenire, valutare e riequilibrare i muscoli di
espressione facciale e funzioni orofacciali che possono essere modificate dall’
invecchiamento, o dall’eccessiva attività muscolare e da disturbi orofacciali.
Motricità Orofacial – miologia orofacciale
Specialisti e logopedisti interessati allo studio / ricerca, ala prevenzione, la valutazione,
la diagnosi, lo sviluppo, la qualificazione, il miglioramento e la riabilitazione degli aspetti
strutturali e funzionali delle regioni orofacciali e della zona cervicale.
Programma sabato ore 10 – 18,30
domenica ore 10 – 18,30
PARTE TEORICA
• Introduzione alla logopedia estetica sulla base della motricità oro-facciale
• La terapia miofunzionale orale e del tratto cervicale
• Storia
• Chi è
• Esperienza professionale
• Obiettivi della terapia
• fasi del trattamento
• Anatomia di muscoli mimici di masticazione e la lingua, sulla base di un ragionamento fisiologia
• le funzioni di sistema stomatognatico, e come possa interferire con il successo del trattamento: un trattamento appropriato
• Anatomia e funzioni della pelle
• rughe e cedimenti: localizzazione, la causa, trattamento ragionato, la prognosi, procedura terapeutica
• Storia e valutazione medica
• esercizi dinamici, statici e contro-resistenza pratica
• dinamiche muscolari del viso
• Come applicare il protocollo della funzione muscolare
• Imparare a mettere in relazione i dati trovati in funzione muscolare, con la scelta di esercizio appropriato per la testa e il collo
• esercitazioni per la terapia statica, dinamico e contro-resistenza: come adeguatezza, applicabilità e la relativa prognosi richiesta
• Gestione del calibro, come leggere le misure del calibro, come eseguire l’azione sul viso del cliente, imparare a correlare tali misure con i risultati diagnostici e successivo trattamento
• Gestire il viso e il collo ogni giorno e perché
• Le procedure eseguite con il paziente sdraiato: la postura, il rilassamento del collo ad anello, rilassamento della testa e del collo, il rilassamento del viso, le manovre di riscaldamento del viso targeting specifico di muscoli, stimolare o contrarre un muscolo, applicazione di criochirurgia
Relatrice del corso
Dottoressa PATRICIA FARO
LOGOPEDISTA SPECIALIZZATA IN LOGOPEDIA ESTETICA – FONO AUDIOLOGA
SAN PAOLO DEL BRASILE
Dottoressa Anna Rita Beghetto – Logopedista
Quota di partecipazione € 200,00. Entro il 20 novembre € 170,00
se preferisci puoi pagare con bonifico bancario da effettuarsi su:
CC intestato a: Associazione Ipertesto
IBAN: IT07X0501803400000016761967
Inviare copia della ricevuta via mail del bonifico effettuato a corsiecm@ipertesto.org
o tramite whatsapp al numero +39 349 052 7569
INFORMATIVA DEL PROVIDER
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM, in base al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina (decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come integrato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, per l’istituzionalizzazione in Italia della E.C.M.) è necessaria la presenza effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo residenziale da parte degli Operatori Sanitari iscritti e partecipanti a ciascun evento.
In caso di rinuncia al corso, poiché il bonifico è considerato conferma della prenotazione: fino a 21 giorni prima della data di inizio del corso il rimborso sarà totale detratte le spese di segreteria e bancarie;
fino a 7 giorni prima la data d’inizio del corso comporterà la perdita del 30% della quota; oltre tale termine, invece, ci sarà la perdita della totalità dell’importo.
È possibile provvedere a un’“autosostituzione”