IL FRENULO LINGUALE CORTO: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LOGOPEDICO PRE E POST CHIRURGICO
8 giugno 2019
Monterotondo (RM)
Biblioteca Comunale “P. Angelani”
Piazza Don Giovanni Minzoni,2
Evento 3732-264230 Ed. 1
9,5 crediti ECM per Logopedisti
Contenuti
Frenulo linguale corto: ha cause congenite, non rappresenta una vera e propria patologia, piuttosto costituisce un’anomalia che può provocare notevoli ripercussioni sulla deglutizione, sull’articolazione, sullo sviluppo del palato, sull’apparato stomatognatico e sulla postura. Il Frenulo linguale corto ha un’incidenza che si aggira attorno al 5% con accentuazioni e gravità diverse. Si va dal frenulo che inizia a livello del margine alveolare mandibolare e termina in prossimità del rafe mediano della lingua, alla forma peraltro rara dove il rafe linguale risulta del tutto fissato al pavimento della cavità buccale. Il Corso mira a diagnosticare con precisione la gravità della condizione del frenulo linguale, i possibili interventi logopedici tesi dove è possibile ad evitare la chirurgia o a seguire il decorso riabilitativo post operatorio. Le schede degli esercizi saranno spiegate ed illustrate praticamente.
PROGRAMMA
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Inizio lavori:
Definizione
Criteri di diagnosi Incidenza
Cause
Complicanze dovute al frenulo corto (dislalie, deficit occlusali, difficoltà deglutitorie, posture compensatorie, appoggio podalico scorretto)
11.00 Pausa
11.15 Terapia logopedica – terapia chirurgica
13.00 Pausa pranzo
14.00 Trattamento post chirurgico/guida agli esercizi logopedici
16.00 Presentazione casi clinici
17.00 Domande finali
17.30 Compilazione questionari ECM
LA DOCENTE
dott.ssa LIANA MESSINI
Laureata in Logopedia poi laureata in Psicologia e successivamente in Scienze delle professioni Sanitarie presso la Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Da 30 anni responsabile dell’ambulatorio di Logopedia dell’ASL 2 di Latina. Già docente in Scienze Logopediche I, II, III, IV presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Polo Pontino) nonché Direttore di Tirocinio presso il suddetto corso.
Quota di iscrizione € 150,00 – per gruppi di tre persone € 120,00.
Scarica la locandina
Iscriviti online
Paga online