LA TERAPIA MIOFUNZIONALE SECONDO IL METODO BERTARINI
12/13 ottobre 2019
Ass.Italiana Maestri Cattolici
Clivo di Monte del Gallo, 48
Roma
Evento 3732-261217 Ed. 2
14,8 crediti ecm per Logopedisti
Il Metodo Bertarini affronta il tema del riequilibrio dei muscoli orofacciali discinetici deficitari, la rieducazione delle posture scorrette di lingua, labbra e mandibola, la rieducazione delle funzioni: deglutitoria, masticatoria, ventilatoria, partendo dall’assunto che l’ostruzione nasale con conseguente respirazione orale è una condizione che predispone ad un anormale accrescimento dell’apparato stomatognatico, ad anomalie di sviluppo mandibolare, a russamento notturno e ad episodi di apnea.
La presenza di una respirazione orale determina, col passare del tempo, la perdita di una corretta postura linguale e uno schema deglutitorio disfunzionale.
Lo scopo del corso è quello di fornire strumenti teorici ma soprattutto pratici per la presa in carico del paziente con anomalie della deglutizione.
Inoltre, i partecipanti verranno istruiti all’utilizzo pratico del logokit con esercizi guidati, scheda per scheda, eseguiti in sede, sotto il controllo della docente:
- Lavaggio nasale per favorire la respirazione nasale indispensabile prima di procedere con gli esercizi di terapia Miofunzionale
- Utilizzo di strumenti quali rinforzatore e correttore validissimi per il ripristino dei muscoli discinetici – deficitari e molto altro.
- La metodologia del corso a fianco di lezioni frontali con uso di strumenti multimediali e presentazione di casi clinici, prevede una consistente sezione di esercitazioni pratiche.
LA DOCENTE
LIANA MESSINI
Laureata in Logopedia poi laureata in Psicologia e successivamente in Scienze delle professioni Sanitarie presso la Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Da 30 anni responsabile dell’ambulatorio di Logopedia dell’ASL 2 di Latina. Già docente in Scienze Logopediche I, II, III, IV presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Polo Pontino) nonché Direttore di Tirocinio presso il suddetto corso.
Quota di partecipazione € 270,00
Per iscrizioni entro il 25 settembre e per gruppi di tre € 220,00