Napoli – 17/18 Novembre – La Valutazione delle Abilità per un Intervento Psicoeducativo efficace nei Disturbi dello Spettro Autistico e in altre difficoltà complesse dello sviluppo.
La Valutazione delle Abilità per un Intervento Psicoeducativo efficace nei Disturbi dello Spettro Autistico e in altre difficoltà complesse dello sviluppo.
Evento n. 3732-201667 Ed.1
16,1 Crediti ECM per Logopedisti, Psicologi, TPNEE, Educatori Professionali, Medici.
Docenti
17/18 Novembre 2017
Napoli – Circolo ARCI – Via Luigi Rizzo, 11
Abstract
Ogni bambino impara meglio se ha stimoli adatti a lui, ovvero che rientrano in ciò che non sa fare ma che è in procinto di imparare, che toccano la sua curiosità, cose in grado di attirarlo ed entusiasmarlo.
Non c’è alcuna evidenza scientifica, né alcuna memoria nella nostra esperienza che si impari meglio in contesti di costrizione e noia, né attraverso l’esposizione a cose più complesse di quelle che possiamo capire in quel momento.
Lo scopo di avere una mappa delle abilità del bambino è proprio quello di proporre situazioni di apprendimento interessanti per lui, che lo sostengano nel realizzare il suo potenziale nel miglior modo possibile.
Esistono attualmente diversi strumenti che aiutano educatori ed insegnanti nel disegnare queste mappe di abilità.
Alcuni richiedono meno tempo per la somministrazione, altri sono più lunghi e dettagliati, ovviamente dando output differenti.
In questa sede proponiamo l’approfondimento del Pep3 e dell’ABBLS, strumenti utilissimi per la programmazione psicoeducativa.
Programma: 2 giorni
8.30 – 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 – 10.00 Presentazione teorica: il pep 3; la storia, il modello teorico di riferimento, l’evoluzione.
10.00 – 11.00 Presentazione teorica: Somministrazione del test
11.30 – 13.00 Il questionario per i genitori e l’attribuzione dei punteggi
14.30 – 15.30 Somministrazione di un Pep 3 (video).
16.00 – 17.30 Esercitazione: attribuzione dei punteggi
–
9.30 – 10.30 Dai punteggi alla conversione in punteggi standardizzati: età di sviluppo, percentili e
punteggi compositi, alla compilazione del fascicolo di notazione
11.00 – 13.00 Esercitazione: compilazione del foglio di notazione ed elaborazione
14.30 – 16.00 Altri strumenti per la mappatura delle abilità e la programmazione psicoeducativa: l’ABBLS
16.30 – 17.30 Discussione
Docente: Dottoressa Lisa Costigliola
Quota di partecipazione: € 80,00
Scarica la locandina
Paga online
Prenotati online