• Corsi
    • Corsi FAD
    • Corsi ECM
      • Duemila21
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • marzo 2021
        • aprile 2021
        • maggio 2021
        • giugno 2021
        • luglio 2021
        • agosto 2021
        • settembre 2021
        • ottobre 2021
        • novembre 2021
        • dicembre 2021
      • Duemila20
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Corsi già svolti
        • Corsi svolti 2020
        • Duemila 19
        • Duemila 18
        • Duemila 17
        • Duemila 16
        • Duemila 15
        • Duemila14
        • Duemila13
        • Duemila12
        • Duemila11
      • Materiale corsi
      • Corsi inglese professioni sanitarie
      • Informativa per i corsi
    • Corsi Riconosciuti MIUR
      • Corsi dedicati agli insegnanti
  • Terapia miofunzionale
    • Elenco professionisti
    • Materiale corsi Andretta
  • Ausilioteca
    • App recensioni e condivisioni
    • Corsi in programma sugli ausili
    • Servizi ai soci
    • Comunicazione
      aumentativa
      alternativa
      • Autismo
        • Corsi autismo
        • Documenti
      • Corsi sulla CAA
      • Documenti scaricabili
    • Moduli
    • contatti
    • Iscriviti
  • Stravedo
  • Siti Amici
    • La voce
      • Prof Cesari: la sua attività
  • Chi siamo
    • Diventa Affiliato IPERTESTO
    • Diventa docente IPERTESTO
    • Tutela della privacy
    • Condizione d’uso del sito
    Hai qualche domanda?
    (+39) 3490527569
    info@ipertesto.org
    Login
    Associazione culturale IpertestoAssociazione culturale Ipertesto
    • Corsi
      • Corsi FAD
      • Corsi ECM
        • Duemila21
          • Gennaio 2021
          • Febbraio 2021
          • marzo 2021
          • aprile 2021
          • maggio 2021
          • giugno 2021
          • luglio 2021
          • agosto 2021
          • settembre 2021
          • ottobre 2021
          • novembre 2021
          • dicembre 2021
        • Duemila20
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
          • Marzo 2020
          • Aprile 2020
          • Maggio 2020
          • Giugno 2020
          • Luglio 2020
          • Settembre 2020
          • Ottobre 2020
          • Novembre 2020
          • Dicembre 2020
        • Corsi già svolti
          • Corsi svolti 2020
          • Duemila 19
          • Duemila 18
          • Duemila 17
          • Duemila 16
          • Duemila 15
          • Duemila14
          • Duemila13
          • Duemila12
          • Duemila11
        • Materiale corsi
        • Corsi inglese professioni sanitarie
        • Informativa per i corsi
      • Corsi Riconosciuti MIUR
        • Corsi dedicati agli insegnanti
    • Terapia miofunzionale
      • Elenco professionisti
      • Materiale corsi Andretta
    • Ausilioteca
      • App recensioni e condivisioni
      • Corsi in programma sugli ausili
      • Servizi ai soci
      • Comunicazione
        aumentativa
        alternativa
        • Autismo
          • Corsi autismo
          • Documenti
        • Corsi sulla CAA
        • Documenti scaricabili
      • Moduli
      • contatti
      • Iscriviti
    • Stravedo
    • Siti Amici
      • La voce
        • Prof Cesari: la sua attività
    • Chi siamo
      • Diventa Affiliato IPERTESTO
      • Diventa docente IPERTESTO
      • Tutela della privacy
      • Condizione d’uso del sito

      Corsi già svolti

      • Home
      • Blog
      • Corsi già svolti
      • Roma – 16/17 Settembre – QUANDO I CONTI NON TORNANO: LE COMPETENZE ARITMETICHE TRA SVILUPPO TIPICO E DISCALCULIA EVOLUTIVA – NUOVI ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE

      Roma – 16/17 Settembre – QUANDO I CONTI NON TORNANO: LE COMPETENZE ARITMETICHE TRA SVILUPPO TIPICO E DISCALCULIA EVOLUTIVA – NUOVI ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE

      • Posted by admin
      • Categories Corsi già svolti, Duemila 16, rassegna stampa
      • Date 14 Giugno 2016

      *

      *

      *

      Evento n. 3732-163801 Ed. 1

      12,8 Crediti ECM per

      Logopedisti, TPNEE, Psicologi, Neuropsichiatri Infantili

      Roma  16 – 17 Settembre 2016

      POLO DIDATTICO IRCCS S.LUCIA

      Via Ardeatina, 306/354

      E’ possibile inviare poster entro il 15 Luglio 2016 alla mail: fli.discalculia2016@gmail.com

       

       

       

      immaginediscalculiaLa matematica è una delle espressioni più astratte di pensiero simbolico, ed è un’invenzione molto recente nell’evoluzione culturale della specie umana. Questa capacità astratta e complessa si basa su precursori biologici neurali legati ad una regione specifica del cervello, la corteccia parietale. Gli studi di neuroimmagine hanno confermato che la più frequente anomalia funzionale e strutturale nei soggetti discalculici è infatti localizzata in una regione del lobo parietale, specificamente associata alla rappresentazione della quantità numerica.

      L’ipotesi che la discalculia evolutiva potesse essere fatta risalire ad un deficit nel senso dei numeri è stata a lungo controversa, ma è oggi opinione condivisa che la nostra capacità di utilizzare i numeri e la matematica sia fondata su questa sorta di primitivo “senso del numero”, che condividiamo con numerose specie animali. L’esame e la discussione dei più recenti contributi della letteratura scientifica sono dunque indispensabili per comprendere le implicazioni per la diagnosi precoce e per il trattamento della discalculia evolutiva.

      L’evento si propone l’obiettivo, grazie all’intervento dei numerosi esperti e allo svolgimento di specifici workshop, di fare il punto su quanto sappiamo del disturbo di numeri e calcolo in età evolutiva alla luce dei più recenti contributi delle neuroscienze, discutendo le criticità diagnostiche nelle diverse tipologie e fasi del disturbo e proponendo percorsi riabilitativi e modalità di gestione in ambito scolastico.

      *

      Programma

      VENERDI’ 16 SETTEMBRE 2016: PRIMA GIORNATA

      8 – 8,45 registrazione

      9 – 9,30 introduzione al convegno

      Competenze aritmetiche: acquisizione e traiettorie di sviluppo

      09,30 – 10,30 Apprendimento dei numeri e del calcolo: sistemi di start up cognitivo (M.Piazza)

      10,30 – 11.30 La discalculia evolutiva (M.Zorzi)

      11,30 – 11,45 Pausa

      11,45 – 12,45 La discalculia in comorbidità   (R.Penge)

      12,45 – 13,30 Discussione

      13,30 – 14,30 Pranzo

      14.30 – 15,30 Funzioni esecutive e competenze matematiche prescolari (P.Viterbori – C. Usai)

      15,30 – 16,30 Competenze numeriche e di calcolo nei bambini nati pretermine  (A. Guarini – A. Sansavini)

      16,30 – 17,30 La valutazione della discalculia: nuovi strumenti (A.Biancardi)

      17.30 – 18.30 Discussione e chiusura prima giornata

       

      In contemporanea SESSIONE POSTER

       

      SABATO 17 SETTEMBRE 2016: SECONDA GIORNATA

      Discalculia evolutiva: la gestione in ambito scolastico e clinico

      09,00 – 10,00 Le prime fasi di apprendimento: la crucialità del potenziamento (D.Lucangeli)

      10,00 – 11,00 Affrontare la matematica da discalculici: le sfide della scuola secondaria di secondo grado (L.Oliva)

      11,00 – 11.15 Pausa

      11.15 – 12,15 Il trattamento riabilitativo (C.Caciolo, E. Mariani, M.Pieretti,)

      12,15 – 13.15 APPbilitazione del sistema dei numeri e del calcolo. (M.Tait)

      13,15 – 14,15 Comunicazioni/contributi dei partecipanti-discussione

      14.15 – 14,45 Verifica ECM e chiusura del convegno

       

      In contemporanea SESSIONE POSTER

      *

      Quote di partecipazione: 

       *

      ISCRIZIONI ENTRO IL 31 LUGLIO 2016:

      soci FLI  65 euro;

      non soci/altre figure professionali: 80 euro

      *

      DOPO IL 31 LUGLIO 2016:

      soci FLI  80 euro;

      non soci/altre figure professionali: 95 euro

      *

      *

      La quota comprende: partecipazione ai lavori, kit congressuale, pranzo

      *

      *

      Scarica la locandina

      Iscriviti online

      *

      La quota di partecipazione va versata unicamente al FLI Lazio

      Sezione Lazio  IBAN_ IT66P0569603232000002862X69  


      • Share:
      admin

        Previous post

        Bari - COGITARE - Tocchiamo con mano la matematica.
        14 Giugno 2016

        Next post

        Roma - 5/6 Novembre - Dalla Pratica alla Teoria. Lavorare Operativamente con il Software a Scuola e in Terapia per i DSA e i BES.
        15 Giugno 2016

        You may also like

        insegnanteonline
        Diventa Docente IPERTESTO
        21 Gennaio, 2021
        homepage
        Diventa Affiliato IPERTESTO
        21 Gennaio, 2021
        PIEDINI
        LA GESTIONE CLINICA LOGOPEDICA DEL NEONATO CON DISORDINI ORO ALIMENTARI IN AREA CRITICA
        13 Gennaio, 2021

        Cerca nel sito

        Categorie

        Ultimi articoli

        Crowdfunding : Inclusione Possibile.
        12Nov2019
        CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR SPECIFICO PER DSA e BES
        26Lug2019
        logo-Ipertesto

        (+39) 0815790743

        mailto:info@ipertesto.org

        Viale Michelangelo 13, 80129 Napoli

        Chi Siamo

        • Chi siamo
        • Tutela della privacy
        • Condizione d’uso del sito

        Sito web curato da Giuseppe Marinelli.

        Login with your site account

        Lost your password?

        • ←
        • Contattaci

          Contattaci

        • WhatsApp
        • Facebook Messenger
        • Instagram
        • Twitter
        • Linkedin
        • Pinterest