Nuova Edizione – Roma – 26 Novembre – GUIDA ALLA LETTURA E ANALISI DEI PROFILI DELLE SCALE WECHSLER (WISC-III E WISC-IV)
GUIDA ALLA LETTURA E ANALISI DEI PROFILI DELLE SCALE WECHSLER
(WISC-III E WISC-IV)
POSTI ESAURITI
5,2 Crediti e.c.m. per logopedisti
Corso 3732-162687 Ed.2
Roma 26 Novembre 2016
Sede FLI Lazio – Via Pinerolo 3
Presentazione del corso
Il corso vuole sostenere i logopedisti nella lettura e comprensione dei profili cognitivi tracciati da Neuropsichiatri e Psicologi al fine di accedere ad una più completa comprensione del funzionamento del paziente, in modo da tracciare progetti riabilitativi sempre più coerenti coi profili
delineati (es. DSA, ADHD, FIL, DANV). Nello specifico verranno presentate due versioni delle Scale Wechsler (WISC-III e WISC-IV) descrivendo: i vari subtest e le abilità ad essi sottostanti; i Quozienti e gli Indici. Particolare attenzione sarà rivolta alla spiegazione dell’Indice di Abilità Generale (IAG) per le nuove implicazioni che esso possiede. Durante la mattinata saranno mostrati esempi di profili clinici e i partecipanti saranno chiamati a confrontarsi in modo collegiale su un caso.
Programma
9.00-9.30
Breve inquadramento generale delle teorie sull’intelligenza.
9.30-11.00
Le scale Wechsler for Children, punti di contatto e differenze tra WISC-III e WISC-IV
I parte
Descrizione dei subtest fondamentali e supplementari.
II parte
Analisi del profilo cognitivo:
– lettura dei punteggi dei subtest;
– lettura di Indici e Quozienti con una riflessione sulla loro interpretabilità.
11.00-12.30
Analisi di profili clinici relativi a differenti disturbi del Neurosviluppo (DSA, ADHD, Funzionamento Intellettivo Limite, Disabilità Intellettiva).
12.30-13.00
Esercitazione collettiva su un caso clinico.
13.00-13.30
Compilazione questionario di verifica dell’apprendimento (ECM)
Docente: Emanuela Petruzzi
Quota di partecipazione 50 €
Prenotati online
Scarica la locandina