Roma – 25/2 – 25/11 – MODELLI DI INTERVENTO PRECOCE NELLE ATIPIE DI SVILUPPO LINGUISTICO E COMUNICATIVO.
MODELLI DI INTERVENTO PRECOCE NELLE ATIPIE DI SVILUPPO LINGUISTICO E COMUNICATIVO.
Corso di perfezionamento per
Medici Neuropsichiatri, Logopedisti, TPNEE, Psicologi,
Evento n. 3732-216188 Ed.1
50 crediti e.c.m.
25 febbraio 2018/25 novembre 2018
otto incontri di otto ore ciascuno per un totale di 64 ore
Scout Center
Largo dello Scoutismo 1 – Roma
Questo corso nasce dall’esigenza degli operatori di poter conoscere, sperimentare e discutere di riabilitazione in maniera veramente pratica, attraverso la presentazione e l’uso di materiale valutativo, la discussione di casi clinici e la realizzazione di progetti e programmi riabilitativi in piccolo gruppo. Si partirà sempre dalla presentazione delle prove e delle tecniche, attraverso la visione di filmati, sulla cui base saranno eseguiti gli scoring e l’interpretazione dei profili emersi, per poi giungere al progetto di intervento e alla proposta e descrizione delle specifiche attività di trattamento.
Il corso è riservato ai primi 35 iscritti.
Responsabili della formazione:
Claudio Paloscia, Neuropsichiatra Infantile Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Professore a contratto di Neurobiologia dei Processi Cognitivi e Psicopatologia dello sviluppo Facoltà di Psicologia, Università Niccolò Cusano, Roma.
Docente Master Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma.
Docente Master Disturbi del Linguaggio e dell’Apprendimento, Università LUMSA, Roma.
Docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per lo Sviluppo e l’Adolescenza del Consorzio Humanitas, Roma.
Luigi Marotta, Logopedista Ircss Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,
Marinella
Direttore Collana “Logopedia Età Evolutiva”, Erickson, Trento.
Direttore Collana “Avanti Tutti”, Rizzoli Education, Milano.
formative Docente Master Neuropsicologia Età Evolutiva, Università LUMSA, Roma
Docente Master Disturbi di Linguaggio e di Apprendimento, Università LUMSA, Roma.
Team docenti:
Filomena Alessandra Amendola, Psicologa, Psicoterapeuta. Progetto Eirene’ Onlus, Roma.
Serena Bonifacio, Logopedista. Trieste.
Ilaria Cacopardo, Logopedista. Progetto Eirene’ Onlus, Roma.
Pamela Eramo, Logopedista. Centro “Linguaggio è Movimento”. Latina.
Letizia Michelazzo, Logopedista. Centro “Linguaggio è Movimento”. Latina.
Enrica Mariani, Logopedista. ASL RM 2. Roma.
Manuela Pieretti, Logopedista. ASL RM 2. Roma.
Daniela Onofrio, Psicologa, Psicoterapeuta. Roma
Giovanni Valeri, Neuropsichiatra, Psicoterapeuta. IRCSS Ospedale Bambino Gesù. Roma.
Andrea Marini, Neuropsicologo. Università di Udine. Udine.
Tutti i docenti hanno insegnamenti nei corsi di laurea o nei master universitari che si occupano di comunicazione e linguaggio e sono autori di pubblicazioni nazionali o internazionali.
Per il programma completo scarica la locandina cliccando qui.
Prenotati online
Quota partecipazione 800 euro (PER GRUPPI DI 3 PERSONE LA QUOTA E’ DI € 700)
Per chi versa l’intera quota entro il 30 gennaio sconto di € 50,00
E’ possibile versare l’importo in due rate. La prima di € 400,00 entro il 5 febbraio e la seconda di € 400,00 entro e non oltre il 30 aprile.
La quota va versata unicamente sul conto dell’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo IBAN IT50B0503412812000000005011