• Corsi
    • Corsi FAD
    • Corsi ECM
      • Duemila21
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • marzo 2021
        • aprile 2021
        • maggio 2021
        • giugno 2021
        • luglio 2021
        • agosto 2021
        • settembre 2021
        • ottobre 2021
        • novembre 2021
        • dicembre 2021
      • Duemila20
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Corsi già svolti
        • Corsi svolti 2020
        • Duemila 19
        • Duemila 18
        • Duemila 17
        • Duemila 16
        • Duemila 15
        • Duemila14
        • Duemila13
        • Duemila12
        • Duemila11
      • Materiale corsi
      • Corsi inglese professioni sanitarie
      • Informativa per i corsi
    • Corsi Riconosciuti MIUR
      • Corsi dedicati agli insegnanti
  • Terapia miofunzionale
    • Elenco professionisti
    • Materiale corsi Andretta
  • Ausilioteca
    • App recensioni e condivisioni
    • Corsi in programma sugli ausili
    • Servizi ai soci
    • Comunicazione
      aumentativa
      alternativa
      • Autismo
        • Corsi autismo
        • Documenti
      • Corsi sulla CAA
      • Documenti scaricabili
    • Moduli
    • contatti
    • Iscriviti
  • Stravedo
  • Siti Amici
    • La voce
      • Prof Cesari: la sua attività
  • Chi siamo
    • Diventa Affiliato IPERTESTO
    • Diventa docente IPERTESTO
    • Tutela della privacy
    • Condizione d’uso del sito
    Hai qualche domanda?
    (+39) 3490527569
    info@ipertesto.org
    Login
    Associazione culturale IpertestoAssociazione culturale Ipertesto
    • Corsi
      • Corsi FAD
      • Corsi ECM
        • Duemila21
          • Gennaio 2021
          • Febbraio 2021
          • marzo 2021
          • aprile 2021
          • maggio 2021
          • giugno 2021
          • luglio 2021
          • agosto 2021
          • settembre 2021
          • ottobre 2021
          • novembre 2021
          • dicembre 2021
        • Duemila20
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
          • Marzo 2020
          • Aprile 2020
          • Maggio 2020
          • Giugno 2020
          • Luglio 2020
          • Settembre 2020
          • Ottobre 2020
          • Novembre 2020
          • Dicembre 2020
        • Corsi già svolti
          • Corsi svolti 2020
          • Duemila 19
          • Duemila 18
          • Duemila 17
          • Duemila 16
          • Duemila 15
          • Duemila14
          • Duemila13
          • Duemila12
          • Duemila11
        • Materiale corsi
        • Corsi inglese professioni sanitarie
        • Informativa per i corsi
      • Corsi Riconosciuti MIUR
        • Corsi dedicati agli insegnanti
    • Terapia miofunzionale
      • Elenco professionisti
      • Materiale corsi Andretta
    • Ausilioteca
      • App recensioni e condivisioni
      • Corsi in programma sugli ausili
      • Servizi ai soci
      • Comunicazione
        aumentativa
        alternativa
        • Autismo
          • Corsi autismo
          • Documenti
        • Corsi sulla CAA
        • Documenti scaricabili
      • Moduli
      • contatti
      • Iscriviti
    • Stravedo
    • Siti Amici
      • La voce
        • Prof Cesari: la sua attività
    • Chi siamo
      • Diventa Affiliato IPERTESTO
      • Diventa docente IPERTESTO
      • Tutela della privacy
      • Condizione d’uso del sito

      Duemila12

      • Home
      • Blog
      • Duemila12
      • 28e 29 giugno Firenze: L’intervento logopedico nel bambino autistico

      28e 29 giugno Firenze: L’intervento logopedico nel bambino autistico

      • Posted by admin
      • Categories Duemila12
      • Date 11 Ottobre 2012
      rss

      L’intervento logopedico nel bambino autistico

      SEDE DEL CORSO:

      Golden Tulip Mirage via Baracca 50127 Firenze

      crediti e.c.m per logopedisti 10  e per psicologi 11
      28 e 29 Giugno 2013

      Relatrici : dott.ssa Isoli, con il contributo della dott.ssa Cheriyan

      Questo primo modulo si occuperà di descrivere, approfondire e proporre attività e modalità rivolte al recupero, al sostegno o alla compensazione delle competenze comunicative non verbali.

      Si comincerà analizzando quelle che sono le ultime indicazioni in ambito clinico, con particolare riferimento alle Linee Guida ISS promulgate ad inizio di quest anno, e le proposte per la modificazione del manuale diagnostico DSM, che sembra proporrà importanti modificazioni nei criteri diagnostici per la definizione di autismo. Ciò andrà visto alla luce delle implicazioni e dell’impatto che tali assunti teorici avranno in campo riabilitativo. Infine sarà interessante riflettere sul ruolo del logopedista nella riabilitazione di una patologia così pervasiva, e che dunque compromette più funzioni, rispetto anche ai rapporti e agli interventi di altri operatori.

      Il corso proseguirà con la descrizione delle caratteristiche comportamentali, percettive ed esecutive che in qualche modo influenzano la possibilità di strutturare una comunicazione efficace. Saranno presentate le ultime evidenze della ricerca scientifica, ma anche video tratti dall’esperienza clinica, per mostrare con immediatezza l’impatto di questi aspetti sulla valutazione e riabilitazione della comunicazione.

      Saranno poi analizzate le caratteristiche comunicative del bambino autistico, all’interno degli studi sulla pragmatica della comunicazione umana, per poter evidenziare in che modo le modalità comunicative autistiche sono differenti da quelle dei coetanei. Per far ciò si rifletterà insieme, altresì, sul sistema cooperativo di comunicazione interpersonale, spesso non consapevole.

      A questo punto sarà possibile entrare nel vivo dell’argomento, descrivendo le peculiarità comunicative non verbali del bambino autistico, con particolare riferimento ad attenzione condivisa, contatto oculare, alternanza di turno e gesto di indicazione. Ogni componente sarà vista come deficit di singola funzione, ma anche come disturbo di integrazione tra le diverse abilità.

      Sarà presentata una griglia di osservazione di queste componenti, con particolare riferimento agli scopi comunicativi perseguiti dal bambino, e alle modalità con cui ciò avviene. Saranno quindi descritte e discusse attività specificatamente pensate per riabilitare le componenti di comunicazione non verbale che risultano deficitarie, con analisi delle modalità messe in atto per permettere al bambino di raggiungere l’obiettivo.

      Infine, saranno presentate le diverse possibilità di sostegno visivo alla comunicazione, dalla CAA come strumento di ricezione, espressione e condivisione alla multimodalità per l’apprendimento del codice scritto.

      Ogni momento del corso sarà supportato dalla visione di video tratti dall’esperienza clinica, che orienteranno alla discussione plenaria e permetteranno successive esercitazioni pratiche poi esaminate con la supervisione della docente.

      in collaborazione con :

      Prima giornata 28 Giugno 2013
      ORE 14:30 – ORE 19:45

      Seconda giornata 29 Giugno 2013

      ORE 08:30 – ORE 20:00

      Contenuti affrontati:

      PREMESSA: L’AUTISMO OGGI.
      Linee guida ISS 2011
      Proposte DSM V
      Implicazioni riabilitative
      INQUADRAMENTO DEL DISTURBO.
      LA COMUNICAZIONE
      1 ora: lezione frontale

      visione video

      NEL BAMBINO AUTISTICO.
      LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NEL BAMBINO AUTISTICO.
      Valutazione logopedica: griglia di osservazione.
      Riabilitazione logopedica.
      IL SOSTEGNO VISIVO ALLA COMUNICAZIONE.

      Relatrici dott.ssa Isoli con il contributo della dott.ssa Cheriyan.  I dottori Crippa  ,Montuschi e Bianco presenteranno delle applicazioni per software per la comunicazione e della didattica

      scarica la locandina per l’iscrizione la corso

      prenotati on line

      paga on line il corso

      contattaci per ulteriori informazioni

      • Share:
      admin

        Previous post

        Firenze:LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
        11 Ottobre 2012

        Next post

        BABY CARE PER BAMBINI CON AUTISMO
        5 Novembre 2012

        You may also like

        firenze
        Firenze:LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
        11 Ottobre, 2012
        Immagine1_logo
        Autismo corso a roma su:Early Start Denver Model – Workshop Introduttivo
        21 Settembre, 2012
        logocorso
        autismo corso Lecce dall’ 1 al 4 ottobre 2012 primo avviso
        30 Luglio, 2012

        Cerca nel sito

        Categorie

        Ultimi articoli

        Crowdfunding : Inclusione Possibile.
        12Nov2019
        CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR SPECIFICO PER DSA e BES
        26Lug2019
        logo-Ipertesto

        (+39) 0815790743

        mailto:info@ipertesto.org

        Viale Michelangelo 13, 80129 Napoli

        Chi Siamo

        • Chi siamo
        • Tutela della privacy
        • Condizione d’uso del sito

        Sito web curato da Giuseppe Marinelli.

        Login with your site account

        Lost your password?

        • ←
        • Contattaci

          Contattaci

        • WhatsApp
        • Facebook Messenger
        • Instagram
        • Twitter
        • Linkedin
        • Pinterest