• Corsi
    • Corsi FAD
    • Corsi ECM
      • Duemila21
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • marzo 2021
        • aprile 2021
        • maggio 2021
        • giugno 2021
        • luglio 2021
        • agosto 2021
        • settembre 2021
        • ottobre 2021
        • novembre 2021
        • dicembre 2021
      • Duemila20
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Corsi già svolti
        • Corsi svolti 2020
        • Duemila 19
        • Duemila 18
        • Duemila 17
        • Duemila 16
        • Duemila 15
        • Duemila14
        • Duemila13
        • Duemila12
        • Duemila11
      • Materiale corsi
      • Corsi inglese professioni sanitarie
      • Informativa per i corsi
    • Corsi Riconosciuti MIUR
      • Corsi dedicati agli insegnanti
  • Terapia miofunzionale
    • Elenco professionisti
    • Materiale corsi Andretta
  • Ausilioteca
    • App recensioni e condivisioni
    • Corsi in programma sugli ausili
    • Servizi ai soci
    • Comunicazione
      aumentativa
      alternativa
      • Autismo
        • Corsi autismo
        • Documenti
      • Corsi sulla CAA
      • Documenti scaricabili
    • Moduli
    • contatti
    • Iscriviti
  • Stravedo
  • Siti Amici
    • La voce
      • Prof Cesari: la sua attività
  • Chi siamo
    • Diventa Affiliato IPERTESTO
    • Diventa docente IPERTESTO
    • Tutela della privacy
    • Condizione d’uso del sito
    Hai qualche domanda?
    (+39) 3490527569
    info@ipertesto.org
    Login
    Associazione culturale IpertestoAssociazione culturale Ipertesto
    • Corsi
      • Corsi FAD
      • Corsi ECM
        • Duemila21
          • Gennaio 2021
          • Febbraio 2021
          • marzo 2021
          • aprile 2021
          • maggio 2021
          • giugno 2021
          • luglio 2021
          • agosto 2021
          • settembre 2021
          • ottobre 2021
          • novembre 2021
          • dicembre 2021
        • Duemila20
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
          • Marzo 2020
          • Aprile 2020
          • Maggio 2020
          • Giugno 2020
          • Luglio 2020
          • Settembre 2020
          • Ottobre 2020
          • Novembre 2020
          • Dicembre 2020
        • Corsi già svolti
          • Corsi svolti 2020
          • Duemila 19
          • Duemila 18
          • Duemila 17
          • Duemila 16
          • Duemila 15
          • Duemila14
          • Duemila13
          • Duemila12
          • Duemila11
        • Materiale corsi
        • Corsi inglese professioni sanitarie
        • Informativa per i corsi
      • Corsi Riconosciuti MIUR
        • Corsi dedicati agli insegnanti
    • Terapia miofunzionale
      • Elenco professionisti
      • Materiale corsi Andretta
    • Ausilioteca
      • App recensioni e condivisioni
      • Corsi in programma sugli ausili
      • Servizi ai soci
      • Comunicazione
        aumentativa
        alternativa
        • Autismo
          • Corsi autismo
          • Documenti
        • Corsi sulla CAA
        • Documenti scaricabili
      • Moduli
      • contatti
      • Iscriviti
    • Stravedo
    • Siti Amici
      • La voce
        • Prof Cesari: la sua attività
    • Chi siamo
      • Diventa Affiliato IPERTESTO
      • Diventa docente IPERTESTO
      • Tutela della privacy
      • Condizione d’uso del sito

      agosto 2021

      • Home
      • Blog
      • agosto 2021
      • La Gestione del Laboratorio di Scrittura dell’Orrore come strumento di integrazione e per l’educazione emotivo-affettiva.

      La Gestione del Laboratorio di Scrittura dell’Orrore come strumento di integrazione e per l’educazione emotivo-affettiva.

      • Posted by admin
      • Categories agosto 2021, aprile 2021, Archivio, Attività per le Scuole, Corsi 2021, Corsi dedicati agli insegnanti, Corsi FAD, dicembre 2021, Febbraio 2021, Gennaio 2021, giugno 2021, luglio 2021, maggio 2021, marzo 2021, novembre 2021, ottobre 2021, prima riga, rassegna stampa, servizi ai soci, settembre 2021
      • Date 31 Dicembre 2020

      *******

      Corso di Didattica Inclusiva:

      La Gestione del Laboratorio di Scrittura dell’Orrore come strumento di integrazione e per l’educazione emotivo-affettiva.

      Edizioni Creativa e Cascina Blu®

      Docente:

      Dott.ssa Luisa Di Biagio, ChPsychol

      Modalità:

      FAD

      Durata:

      8 ore strutturate in 6 moduli  

      Accreditato MIUR Id 51670 Edizione 75799

       

      Programma

      1° modulo Presentazione del percorso, definizione di Letteratura dell’Orrore, Ruolo della letteratura e potenzialità dello strumento;

      2° modulo Basi dei principi dell’educazione emotivo-affettiva e basi dei principi dell’integrazione e della percezione delle diversità reciproche come arricchimento: la contaminazione sana e funzionale;

      3°modulo Criteri per l’organizzazione di programmi, strumenti, metodi, ruoli e gestione delle dinamiche di gruppo e caratteristiche esportabili in percorsi individuali con finalità evolutive e di accrescimento dell’autostima, della consapevolezza e della condivisione;

      4° modulo Schemi e strutture principali per l’organizzazione del lavoro;

      5° modulo Il Lavoro cognitivo: come impostarlo e quali elementi considerare indicativi, come determinare obiettivi e indicatori da monitorare, organizzare il sistema di rinforzo e strutturare i principi di etica;

      6° modulo Workshop: dimostrazione pratica della realizzazione di laboratori secondo i tre principali metodi. 

       

      Competenze acquisite al termine del percorso di formazione:

      I docenti avranno la possibilità di comprendere le dinamiche di significato e funzionamento di strumenti che, in contesto specifico, ma anche nella prospettiva di esportabilità, permetteranno di cogliere tutti gli aspetti di risorsa offerti dall’attività.

      Potranno comprendere le dinamiche alla base delle risposte emotive, cognitive e comportamentali, adattandone sia il piano di organizzazione didattico che educativo e, nell’ottica del lavoro in rete e della sinergia scuola-famiglia-società, contribuire attivamente al percorso evolutivo degli alunni e del gruppo classe, come anche alla funzionalità e vantaggio della rete di lavoro e della collaborazione tra docenti e istituti.

      Il percorso è rivolto a docenti ed educatori e altri professionisti dell’educazione o della relazione di aiuto che si occupano di dinamiche evolutive, di gruppo, di apprendimento e di gestione di gruppi lavoro.

      La struttura del corso fornisce solide basi teoriche, riferimenti bibliografici e esempi concreti di realizzazione pratica (video modeling) degli strumenti e metodi proposti e suggeriti.

      Edizioni Creativa e Cascina Blu® offrono la possibilità di accedere a contenuti di approfondimento, formazione continua e interazione diretta con il docente attraverso appuntamenti che saranno calendarizzati e potranno essere strutturati sulla base di eventuali esigenze personalizzate.

       

      Il corso è offerto da Edizioni Dissensi e da Cascina Blu®

      • Share:
      admin

        Previous post

        IL CORSIVO COME CONTINUUM DELLO SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO DEL BAMBINO. Capire eventuali campanelli d’allarme e l’intervento abilitativo per la DISGRAFIA
        31 Dicembre 2020

        Next post

        LA GESTIONE CLINICA LOGOPEDICA DEL NEONATO CON DISORDINI ORO ALIMENTARI IN AREA CRITICA
        13 Gennaio 2021

        You may also like

        RIFORZATORE
        LA TERAPIA MIOFUNZIONALE SECONDO IL METODO BERTARINI
        6 Aprile, 2021
        andretta2-2
        VALUTAZIONE E TERAPIA DELLO SVILUPPO MUSCOLARE ORO FACCIALE – I LIVELLO
        6 Aprile, 2021
        educazione-sessuale
        EDUCARE AD UNA SESSUALITA’ GIOIOSA E CONSAPEVOLE
        25 Febbraio, 2021

        Cerca nel sito

        Categorie

        Ultimi articoli

        Crowdfunding : Inclusione Possibile.
        12Nov2019
        CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR SPECIFICO PER DSA e BES
        26Lug2019
        logo-Ipertesto

        (+39) 0815790743

        mailto:info@ipertesto.org

        Viale Michelangelo 13, 80129 Napoli

        Chi Siamo

        • Chi siamo
        • Tutela della privacy
        • Condizione d’uso del sito

        Sito web curato da Giuseppe Marinelli.

        Login with your site account

        Lost your password?

        • ←
        • Contattaci

          Contattaci

        • WhatsApp
        • Facebook Messenger
        • Instagram
        • Twitter
        • Linkedin
        • Pinterest