Siamo pronti per la prima?! dal bilancio di competenza all’organizzazione di percorsi individuali e laboratori di potenziamento
Evento n. 3732-300524
FAD SINCRONA – WEBINAR*
2/3 – 16/17 OTTOBRE 2020
24 crediti ECM per Logopedisti, TPNEE, Psicologi,
Educatori Professionali, Fisioterapisti
*Il termine webinar deriva dall’unione delle parole web e seminar. Si tratta di una modalità di insegnamento nuova, moderna ed efficace, che permette a più persone di collegarsi via internet per partecipare a una lezione interattiva in un giorno e ora stabiliti. Durante la sessione, il partecipante ascolta dal proprio PC la voce del relatore, vede lo scorrere delle slides o del materiale utilizzato, e può interagire scrivendo le proprie domande nell’apposita chat ed il docente può rispondere in chat o viva voce. Partecipare ad un webinar è semplicissimo, non occorre alcuna competenza tecnica. Il partecipante riceve una email contenente un link ed in pochissimi passaggi potrà registrarsi al webinar.
L’acquisizione dell’apprendimento delle prime strumentalità legate alla lettoscrittura e alle capacità numeriche e di calcolo, si fonda su abilità e competenze
che ogni bambino deve maturare durante il periodo pre-scolare. Per alcuni
bambini, però, non è così semplice consolidare i pre-requisiti agli apprendimenti o per difficoltà ascrivibili a disturbi
del neuro-sviluppo o più semplicemente per immaturità. Il trattamento abilitativo o riabilitativo si rende necessario
laddove siano deficitarie una o più delle abilità necessarie all’apprendimento
(ISS, 2011).
Il discente avrà la possibilità di:
– Saper utilizzare prove cliniche e strumenti di valutazione dei pre-requisiti alla
letto-scrittura, numerici e di calcolo attraverso esercitazioni pratiche e discussione di casi clinici;
– Redigere un profilo di sviluppo
– Saper applicare strategie per strutturare percorsi di potenziamento dei prerequisiti all’interno della presa in carico individuale o in piccolo gruppo.
1 GIORNATA
1° modulo (venerdì 02 ottobre 14:00-18:00)
Abilità specifiche alla base degli apprendimenti scolastici
• breve introduzione teorica
• Indici di rischio e fattori predittivi per successive difficoltà di apprendimento
2° modulo (sabato 03 ore 09:00-13:00)
Rilevazione delle difficoltà: cosa e come osservare
• come valutare le abilità cognitivo-linguistiche alla base degli apprendimenti
scolastici
• esercitazione pratica con gli strumenti di valutazione
• Discussione e attività pratica con casi clinici
3° modulo (venerdì 16 ottobre 14:00-18:00)
• come valutare le abilità non linguistiche alla base degli apprendimenti scolastici
• esercitazione pratica con gli strumenti di valutazione
• Discussione e attività pratica con casi clinici
4° modulo (sabato 17 ottobre 09:00-13:30)
Pianificare il potenziamento
•Strategie e attività di potenziamento
•Discussione e attività pratica con casi clinici
•Questionario Ecm
Docenti:
Dott.ssa Anna Giulia De Cagno
Dott.ssa Ilaria Ceccarelli
Quota di partecipazione € 80,00
se preferisci puoi pagare con bonifico bancario da effettuarsi su:
CC intestato a: Associazione Ipertesto
IBAN: IT07X0501803400000016761967
Inviare copia della ricevuta via mail del bonifico effettuato a corsiecm@ipertesto.org
o tramite whatsapp al numero +39 349 052 7569
INFORMATIVA DEL PROVIDER
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM, in base al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina (decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come integrato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, per l’istituzionalizzazione in Italia della E.C.M.) è necessaria la presenza effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo residenziale da parte degli Operatori Sanitari iscritti e partecipanti a ciascun evento.
In caso di rinuncia al corso, poiché il bonifico è considerato conferma della prenotazione: fino a 21 giorni prima della data di inizio del corso il rimborso sarà totale detratte le spese di segreteria e bancarie;
fino a 7 giorni prima la data d’inizio del corso comporterà la perdita del 30% della quota; oltre tale termine, invece, ci sarà la perdita della totalità dell’importo.
È possibile provvedere a un’“autosostituzione”