• Corsi
    • Corsi FAD
    • Corsi ECM
      • Duemila21
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • marzo 2021
        • aprile 2021
        • maggio 2021
        • giugno 2021
        • luglio 2021
        • agosto 2021
        • settembre 2021
        • ottobre 2021
        • novembre 2021
        • dicembre 2021
      • Duemila20
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Corsi già svolti
        • Corsi svolti 2020
        • Duemila 19
        • Duemila 18
        • Duemila 17
        • Duemila 16
        • Duemila 15
        • Duemila14
        • Duemila13
        • Duemila12
        • Duemila11
      • Materiale corsi
      • Corsi inglese professioni sanitarie
      • Informativa per i corsi
    • Corsi Riconosciuti MIUR
      • Corsi dedicati agli insegnanti
  • Terapia miofunzionale
    • Elenco professionisti
    • Materiale corsi Andretta
  • Ausilioteca
    • App recensioni e condivisioni
    • Corsi in programma sugli ausili
    • Servizi ai soci
    • Comunicazione
      aumentativa
      alternativa
      • Autismo
        • Corsi autismo
        • Documenti
      • Corsi sulla CAA
      • Documenti scaricabili
    • Moduli
    • contatti
    • Iscriviti
  • Stravedo
  • Siti Amici
    • La voce
      • Prof Cesari: la sua attività
  • Chi siamo
    • Tutela della privacy
    • Condizione d’uso del sito
    Hai qualche domanda?
    (+39) 3490527569
    info@ipertesto.org
    Login
    Associazione culturale IpertestoAssociazione culturale Ipertesto
    • Corsi
      • Corsi FAD
      • Corsi ECM
        • Duemila21
          • Gennaio 2021
          • Febbraio 2021
          • marzo 2021
          • aprile 2021
          • maggio 2021
          • giugno 2021
          • luglio 2021
          • agosto 2021
          • settembre 2021
          • ottobre 2021
          • novembre 2021
          • dicembre 2021
        • Duemila20
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
          • Marzo 2020
          • Aprile 2020
          • Maggio 2020
          • Giugno 2020
          • Luglio 2020
          • Settembre 2020
          • Ottobre 2020
          • Novembre 2020
          • Dicembre 2020
        • Corsi già svolti
          • Corsi svolti 2020
          • Duemila 19
          • Duemila 18
          • Duemila 17
          • Duemila 16
          • Duemila 15
          • Duemila14
          • Duemila13
          • Duemila12
          • Duemila11
        • Materiale corsi
        • Corsi inglese professioni sanitarie
        • Informativa per i corsi
      • Corsi Riconosciuti MIUR
        • Corsi dedicati agli insegnanti
    • Terapia miofunzionale
      • Elenco professionisti
      • Materiale corsi Andretta
    • Ausilioteca
      • App recensioni e condivisioni
      • Corsi in programma sugli ausili
      • Servizi ai soci
      • Comunicazione
        aumentativa
        alternativa
        • Autismo
          • Corsi autismo
          • Documenti
        • Corsi sulla CAA
        • Documenti scaricabili
      • Moduli
      • contatti
      • Iscriviti
    • Stravedo
    • Siti Amici
      • La voce
        • Prof Cesari: la sua attività
    • Chi siamo
      • Tutela della privacy
      • Condizione d’uso del sito

      Archivio

      • Home
      • Blog
      • Archivio
      • LO SQUILIBRIO MUSCOLARE ORO-FACCIALE LV.2

      LO SQUILIBRIO MUSCOLARE ORO-FACCIALE LV.2

      • Posted by admin
      • Categories Archivio, Attività svolte, Corsi già svolti, Corsi svolti 2019, rassegna stampa, terapia miofunzionale
      • Date 8 Maggio 2019

      19 – 20 e 21 settembre 2019

      Hotel Cristina Napoli

      Via Diocleziano, 109

      Napoli

       

      Evento n. 3732-263593 Ed. 1

      25,2 Crediti ECM per Logopedisti, Fisioterapisti, Odontoiatri, Medici (Pediatri, Foniatri)

       

      Obiettivo del corso:

       

      Con il presente corso si vuole apportare un contributo conoscitivo degli aspetti diagnostici, clinici e terapeutici, della patologia della comunicazione legata all’alterazione delle funzioni orali lo squilibrio muscolare orofacciale in età evolutiva – adolescenziale ed adulta.

      Obiettivo finale è quello di presentare una metodologia diagnostica – terapeutica chiaramente oggettivabile ed aumentare le conoscenze e le competenze teorico-pratiche del logopedista.

      Rispondere in modo completo alle richieste del medico specialista in ortognatodonzia e chirurgia orale e alle esigenze sempre più numerose dell’utenza (età evolutiva ed adulta).

       

      Ciò porta, inevitabilmente, a considerare l’inquadramento diagnostico in un approccio multi e interdisciplinare, coinvolgendo e collaborando con più figure professionali, medici e non, ognuna con le proprie conoscenze di base, competenze, strumenti di lavoro, abilità professionali.

       

      Allo stato attuale, il logopedista, attraverso precisi strumenti di valutazione, deve dimostrare di essere in grado di sviluppare un programma d’intervento educativo – rieducativo che conduca a risultati soddisfacenti nel più breve tempo possibile.

       

       

      PROGRAMMA

      Giovedì

      13.30 Registrazione partecipanti

      14.00 Inizio del Corso – P. Andretta:

      Richiamo generale: fisiopatologia delle funzioni orali.

      Segni, Sintomi, Cause dello squilibrio muscolare oro facciale (SMO)

      Autovalutazione SMO (questionario A.S.O): il punto di vista del paziente.

      Approccio interdisciplinare

      Motivazione e setting terapeutico rieducativo/riabiitativo nelle varie fasce di età

      16.45 – coffee break

      17.00

      Ripasso pratico sulle strategie terapeutiche di base (I° livello)

      Il massaggio orofacciale come premessa all’intervento logopedico miofunzionale

      Esercitazioni pratiche tra i partecipanti

      18.30 Domande e discussione

      19.00 Conclusione sessione lavori

       

      Venerdi

      08.30

      La respirazione: igiene nasale, manovre, posture e terapia logopedica specifica

      Valutazione Respirazione  Susanibar F. (Pro.Va.Lo.Re)

      L’alimentazione in età neonatale ed evolutiva nella crescita e sviluppo cranio-oro facciale

      Valutazione e Terapia della masticazione

      Valutazione e Terapia della deglutizione

      11.00 Coffee Break

      11.15 – 13.00 

      Logopedia e ortodonzia

      –  Importanza dell’intercettazione logopedica in età evolutiva

      –  Sinergia dell’intervento logopedico – ortodontico: quando trattare o non trattare

      –  Logopedia e Terapia ortodontica funzionale / fissa e altri dispositivi ortodontici

      –  Recidiva in ortodonzia / logopedia.

      – Terapia miofunzionale specifica al problema occlusale secondo Garliner modificato Andretta (otto problemi occlusali)

      Il paziente ortognato chirurgico

      Valutazione e terapia logopedica specifica pre – e post intervento ortognato-chirurgico secondo Andretta

      Valutazione e terapia logopedica del frenulo linguale alterato in età adolescenziale ed adulta (concetti base) secondo I. Marchesan e altri autori.

      13.00 – 14.00   Pausa pranzo

      14.00

      Valutazione e Terapia Specifica nei

      Disturbi dell’articolazione verbale fonatoria correlati allo SMO con particolare riguardo ai sigmatismi secondo Andretta

      Valutazione e terapia dei Disturbi funzionali dell’articolazione temporo-mandibolare (A.sT.M.) correlati allo SMO

      Il dolore orofacciale: approccio logopedico specifico

      16.45 Coffee Break

      – Antropometria in Logopedia (esercitazioni pratiche con materiale predisposto dal docente)

      – Esercitazioni in piccoli gruppi: pianificazione del programma diagnostico – terapeutico con materiale predisposto

      18.30 Domande e discussione

      19.00 Conclusione sessione lavori

       

      Sabato

      9.00    

      – Paralisi del VII° n.c. un approccio miofunzionale logopedico

      – Classificazione della gravità (Scala di House-Brackmann)

      – Sunnybrook facial grading system – Tabella Lazarini)

      – Eziologia

      – Diagnostica

      – Protocollo di valutazione e Terapia logopedica (esercitazione pratica)

      11.00 – 11.15 Coffee break

      Valutazione e Terapia Miofunzionale dei Disturbi Respiratori del sonno(DSB) in età evolutiva ed adulta

      – Esercitazioni in piccoli gruppi: pianificazione del programma diagnostico – terapeutico con materiale predisposto

      –  Elaborazione da parte di ogni singolo gruppo la risoluzione del caso assegnato.

      13.00 – 14.00 Pausa pranzo

      14.00

       – Presentazione da parte di ogni singolo gruppo la risoluzione del caso assegnato

      – Osservazione e rilevazione diretta dei segni e sintomi dello SMO in casi clinici: prova pratica tra i partecipanti

      – Esercitazione attraverso role- playing: simulazione di sedute terapeutiche riabilitative tra i partecipanti

      16.00 – Coffee break

      16.15

      – Automatizzazione e generalizzazione del metodo secondo Andretta

      – Programma di mantenimento

      – Stabilità dei risultati

      – Follow up

      – Domande e discussione

      17.15 – Prova ECM

      17.30 – Chiusura corso

       

      Docente Dottoressa Pasqualina Andretta 

       

       

       

       

       

       

       

      Quota di partecipazione € 500,00

      Per gruppi di tre o per iscrizioni entro il 20 agosto 2019 € 450,00.

       

      Scarica la locandina

      Prenota online

      Paga online

      • Share:
      admin

        Previous post

        INTRODUZIONE ALLA CAA (COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA)
        8 Maggio 2019

        Next post

        FUNZIONI ESECUTIVO-ATTENTIVE, LINGUAGGIO E MOTRICITÀ COGNITIVA: L’INTERVENTO LOGOPEDICO INTEGRATO IN ETÀ PRESCOLARE.
        20 Maggio 2019

        You may also like

        PIEDINI
        LA GESTIONE CLINICA LOGOPEDICA DEL NEONATO CON DISORDINI ORO ALIMENTARI IN AREA CRITICA
        13 Gennaio, 2021
        LABORATORIODIDATTICO
        La Gestione del Laboratorio di Scrittura dell’Orrore come strumento di integrazione e per l’educazione emotivo-affettiva.
        31 Dicembre, 2020
        000007
        IL CORSIVO COME CONTINUUM DELLO SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO DEL BAMBINO. Capire eventuali campanelli d’allarme e l’intervento abilitativo per la DISORTOGRAFIA
        17 Dicembre, 2020

        Cerca nel sito

        Categorie

        Ultimi articoli

        Crowdfunding : Inclusione Possibile.
        12Nov2019
        CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR SPECIFICO PER DSA e BES
        26Lug2019
        logo-Ipertesto

        (+39) 0815790743

        mailto:info@ipertesto.org

        Viale Michelangelo 13, 80129 Napoli

        Chi Siamo

        • Chi siamo
        • Tutela della privacy
        • Condizione d’uso del sito

        Sito web curato da Giuseppe Marinelli.

        Login with your site account

        Lost your password?

        • ←
        • Contattaci

          Contattaci

        • WhatsApp
        • Facebook Messenger
        • Instagram
        • Twitter
        • Linkedin
        • Pinterest