LO SQUILIBRIO MUSCOLARE ORO-FACCIALE LV.2
19 – 20 e 21 settembre 2019
Hotel Cristina Napoli
Via Diocleziano, 109
Napoli
Evento n. 3732-263593 Ed. 1
25,2 Crediti ECM per Logopedisti, Fisioterapisti, Odontoiatri, Medici (Pediatri, Foniatri)
Obiettivo del corso:
Con il presente corso si vuole apportare un contributo conoscitivo degli aspetti diagnostici, clinici e terapeutici, della patologia della comunicazione legata all’alterazione delle funzioni orali lo squilibrio muscolare orofacciale in età evolutiva – adolescenziale ed adulta.
Obiettivo finale è quello di presentare una metodologia diagnostica – terapeutica chiaramente oggettivabile ed aumentare le conoscenze e le competenze teorico-pratiche del logopedista.
Rispondere in modo completo alle richieste del medico specialista in ortognatodonzia e chirurgia orale e alle esigenze sempre più numerose dell’utenza (età evolutiva ed adulta).
Ciò porta, inevitabilmente, a considerare l’inquadramento diagnostico in un approccio multi e interdisciplinare, coinvolgendo e collaborando con più figure professionali, medici e non, ognuna con le proprie conoscenze di base, competenze, strumenti di lavoro, abilità professionali.
Allo stato attuale, il logopedista, attraverso precisi strumenti di valutazione, deve dimostrare di essere in grado di sviluppare un programma d’intervento educativo – rieducativo che conduca a risultati soddisfacenti nel più breve tempo possibile.
PROGRAMMA
Giovedì
13.30 Registrazione partecipanti
14.00 Inizio del Corso – P. Andretta:
Richiamo generale: fisiopatologia delle funzioni orali.
Segni, Sintomi, Cause dello squilibrio muscolare oro facciale (SMO)
Autovalutazione SMO (questionario A.S.O): il punto di vista del paziente.
Approccio interdisciplinare
Motivazione e setting terapeutico rieducativo/riabiitativo nelle varie fasce di età
16.45 – coffee break
17.00
Ripasso pratico sulle strategie terapeutiche di base (I° livello)
Il massaggio orofacciale come premessa all’intervento logopedico miofunzionale
Esercitazioni pratiche tra i partecipanti
18.30 Domande e discussione
19.00 Conclusione sessione lavori
Venerdi
08.30
La respirazione: igiene nasale, manovre, posture e terapia logopedica specifica
Valutazione Respirazione Susanibar F. (Pro.Va.Lo.Re)
L’alimentazione in età neonatale ed evolutiva nella crescita e sviluppo cranio-oro facciale
Valutazione e Terapia della masticazione
Valutazione e Terapia della deglutizione
11.00 Coffee Break
11.15 – 13.00
Logopedia e ortodonzia
– Importanza dell’intercettazione logopedica in età evolutiva
– Sinergia dell’intervento logopedico – ortodontico: quando trattare o non trattare
– Logopedia e Terapia ortodontica funzionale / fissa e altri dispositivi ortodontici
– Recidiva in ortodonzia / logopedia.
– Terapia miofunzionale specifica al problema occlusale secondo Garliner modificato Andretta (otto problemi occlusali)
Il paziente ortognato chirurgico
Valutazione e terapia logopedica specifica pre – e post intervento ortognato-chirurgico secondo Andretta
Valutazione e terapia logopedica del frenulo linguale alterato in età adolescenziale ed adulta (concetti base) secondo I. Marchesan e altri autori.
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00
Valutazione e Terapia Specifica nei
Disturbi dell’articolazione verbale fonatoria correlati allo SMO con particolare riguardo ai sigmatismi secondo Andretta
Valutazione e terapia dei Disturbi funzionali dell’articolazione temporo-mandibolare (A.sT.M.) correlati allo SMO
Il dolore orofacciale: approccio logopedico specifico
16.45 Coffee Break
– Antropometria in Logopedia (esercitazioni pratiche con materiale predisposto dal docente)
– Esercitazioni in piccoli gruppi: pianificazione del programma diagnostico – terapeutico con materiale predisposto
18.30 Domande e discussione
19.00 Conclusione sessione lavori
Sabato
9.00
– Paralisi del VII° n.c. un approccio miofunzionale logopedico
– Classificazione della gravità (Scala di House-Brackmann)
– Sunnybrook facial grading system – Tabella Lazarini)
– Eziologia
– Diagnostica
– Protocollo di valutazione e Terapia logopedica (esercitazione pratica)
11.00 – 11.15 Coffee break
Valutazione e Terapia Miofunzionale dei Disturbi Respiratori del sonno(DSB) in età evolutiva ed adulta
– Esercitazioni in piccoli gruppi: pianificazione del programma diagnostico – terapeutico con materiale predisposto
– Elaborazione da parte di ogni singolo gruppo la risoluzione del caso assegnato.
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00
– Presentazione da parte di ogni singolo gruppo la risoluzione del caso assegnato
– Osservazione e rilevazione diretta dei segni e sintomi dello SMO in casi clinici: prova pratica tra i partecipanti
– Esercitazione attraverso role- playing: simulazione di sedute terapeutiche riabilitative tra i partecipanti
16.00 – Coffee break
16.15
– Automatizzazione e generalizzazione del metodo secondo Andretta
– Programma di mantenimento
– Stabilità dei risultati
– Follow up
– Domande e discussione
17.15 – Prova ECM
17.30 – Chiusura corso
Docente Dottoressa Pasqualina Andretta
Quota di partecipazione € 500,00
Per gruppi di tre o per iscrizioni entro il 20 agosto 2019 € 450,00.