Vedere le voci corso su VMS a Napoli; Cesari, Martinez
Vedere le voci
Vedere le voci “ è il titolo di un libro di Oliver Saks dove l’autore racconta, con la sua curiosità di scienziato appassionato, un viaggio in un mondo fino ad allora sconosciuto quale quello dei sordomuti .
Nei giorni 22 e 23 ottobre un piccolo gruppo di 70 persone , in un luogo molto suggestivo quale l’eremo dei Camaldoli di Napoli ha assistito ad invece ad un viaggio condotto da due scienziati nel mondo della voce : una maestra di canto e un foniatra,entrambi appassionati dello strumento vocale.
Vedere le voci è la passione che guida Loretta Martinez, insegnante di canto di Milano già consulente della trasmissione Amici di Maria de Filippi, ed Ugo Cesari, professore di foniatria dell’Università Federico II e membro del Collegium Medicorum Teatri, organismo composto esclusivamente da professionisti specializzati per la cura della voce degli artisti.
E’ possibile vedere quel che accade nella gola di un cantante mentre prova tutti gli effetti vocali?
Si può dire quando usa prevalentemente le corde vocali o soprattutto il palato o ancora riduce il volume della faringe per rendere i suoni più graffianti?
Durante le due giornate di studio sono stati illustrati i vari meccanismi di emissione vocale, per approfondire le diverse tecniche impiegate nei vari stili musicali (melodico, pop, rock, belting).
Particolarmente interessante è stato il confronto tra gli esercizi di stile vocale e la corrispondente visione endoscopica ove si verificava praticamente ciò che la teoria della tecnica vocale prevedeva.
Il confronto tra effetto acustico e correlato visivo ha appassionato i corsisti che finalmente hanno potuto vedere, in pratica, il concretizzarsi degli esercizi stilistici che si propongono ad un allievo di solito durante una lezione di canto, sia quelli efficaci al raggiungimento di una posizione vocale idonea sia quelli inutili e dunque scartabili ai fini di una più rapida procedura dell’acquisizione della tecnica vocale più corretta.
Infine sono state discusse e chiarite anche le ricadute di tali esercizi
nell’acquisizione di una voce che sia dotata appeal anche nelle conversazioni di tutti i giorni.
L’esperienza è stata molto intensa sia per i relatori, in continuo scambio di pareri su questi temi, ma soprattutto per i discenti che , finalmente, hanno potuto “vedere” la voce.